GALBANO (dal lat. galbănum, e questo dal gr. χαλβάνη, e questo a sua volta di origine orientale [ebr. ḥelbĕnāh])
Fabrizio Cortesi
Nome della gommoresina fornita dalla Ferula galbaniflua Boiss. et Buhse [...] geografica e la medesima origine botanica. La droga ha un forte odore di muschio e di trementina, contiene 50-70% di resina (in cui vi è 20% di umbelliferone), 20% di gomma, 5-10% di olio essenziale. Non è più iscritta nella Farmacopea ufficiale. ...
Leggi Tutto
Il termine ibridismo, in senso tecnico, designa una parola alla cui formazione concorrono elementi provenienti da sistemi diversi; più precisamente, può indicare:
(a) una parola complessa che presenta [...] prestito (➔ prestiti).
Esempi di ibridismo del tipo (a) sono l’ital. tramvia e il ted. australiano Gumbaum «albero della gomma», esempi di ibridismo (b) sono l’ital. dribblare «effettuare un dribbling» e l’➔italoamericano farma «fattoria». Per quanto ...
Leggi Tutto
tennis da tavolo Sport (detto anche ping-pong o tennistavolo), nato in Gran Bretagna nella seconda metà del 19° sec. e molto diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea), oltre che in Europa centro-settentrionale. [...] 93 cm e una massa di 2,5 g. Le racchette, in legno, sono ricoperte con normale gomma puntuta o anche con uno strato di gommapiuma rivestito di gomma puntuta (sandwich). Gli incontri si disputano tra due giocatori (singolo) e quattro giocatori (doppio ...
Leggi Tutto
Attrezzo usato nel gioco del tennis per colpire la palla. È costituito da un telaio di forma ovoidale, detto più propriamente piatto-corde, dalle corde, dal cuore (parte centrale dove l’ovale si congiunge [...] da tavolo, o ping-pong, si usa una racchetta molto più piccola, di legno compensato, rivestita sulle due facce di gomma o sughero.
Attrezzo, simile alla racchetta da tennis, usato in alcuni giochi della palla (badminton, squash ecc.).
Nei bastoni da ...
Leggi Tutto
STERILIZZAZIONE
Nicola Leotta
. Termine usato in chirurgia per indicare tutti quei procedimenti con i quali si distruggono i microbî. Conosciuta l'azione che questi sono capaci di esercitare penetrando [...] ciò che non può essere sottoposto agli agenti fisici, come: le mani del chirurgo, la cute dell'operando, gli oggetti di gomma, ecc. A tale scopo s'utilizzano i numerosi agenti chimici capaci di uccidere i germi con i quali vengono in contatto, detti ...
Leggi Tutto
Indumento che si porta sopra la scarpa per difendere meglio le estremità dal freddo e dall'umido. Nella Roma repubblicana le gallicae erano poco usate. Nell'epoca imperiale si diffusero maggiormente: l'uso [...] dagli alti stivaloni detti a tromba, che salivano fino al ginocchio, e che, dal Seicento, si ornavano di grandi risvolti (v. calzatura). Oggi alle ghette di lana a maglia, si aggiungono le vere e proprie galoscie: soprascarpe impermeabili di gomma. ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] rapidità, la possibilità di una distribuzione porta a porta hanno dato grande spazio alla crescita del trasporto su gomma. Ma l’aumento del traffico, soprattutto autostradale, l’inquinamento, i rilevanti costi di manutenzione (circa 300 miliardi di ...
Leggi Tutto
Sport a squadre (comunemente chiamato anche basket), che può svolgersi sia all’aperto sia in un locale chiuso, tra due formazioni avversarie di 5 elementi ciascuna (ma per il ritmo continuo e veloce del [...] all’aperto, e con fondo di legno, linoleum o altro materiale sintetico, in ambienti chiusi. La palla (camera d’aria di gomma rivestita di cuoio, gomma o materiale sintetico) deve avere massa da 567 a 650 g e circonferenza che varia da 75 a 78 cm. Il ...
Leggi Tutto
Complesso di operazioni, di svariato tipo e natura, tendenti a rendere impenetrabile all’acqua (o ad altro liquido) una struttura, o un tessuto, o altro materiale.
I tessuti sono resi impermeabili all’acqua [...] passaggi in vasca d’impregnazione e spremitura seguiti o no da un trattamento di polimerizzazione. Nel caso dei tessuti gommati, la gomma viene sciolta in benzina con l’ausilio di apposite impastatrici e il tessuto, dopo essere stato impregnato con ...
Leggi Tutto
Botanica
Resina ricavata, per incisione del fusto e dei rami, dal lentisco, molto pregiata e nota fin dall’antichità (quella proveniente dall’isola greca di Chio). In commercio si presenta in masse arrotondate, [...] e di sostanze resinose (colofonia, oli di resina ecc.) o a base di glicerina e ossidi di piombo o a base di gomma (guttaperca, gomma elastica ecc.), di resina e di sostanze minerali. M. d’asfalto Viene messo in commercio in pani da 25 kg per essere ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...