Famiglia di piante, ordine Sassifragali, tradizionalmente inclusa nelle Amamelidacee, ma la cui monofilia è sostenuta sia dall’analisi morfologica sia da quella del DNA. Si tratta di specie arboree o arbustive, [...] androceo è costituito da numerosi stami globosi raccolti in racemi terminali, il gineceo forma una testa globosa. I frutti sono disposti in infruttescenze globose e con aculei. Il genere Liquidambar comprende diverse specie fornitrici di gomma dolce. ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] parte occupata dagli Olandesi, 120.000 per la repubblica, il consumo interno dell'Indonesia essendo di 380.000 t. Delle piantagioni di gomma il 65% si trova in territorio occupato dagli Olandesi e di esse circa la metà a Giava e anche più in Sumatra ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] per l’industria dei filati (cotone, lana, lino); vi sono poi industrie chimiche, alimentari, delle costruzioni elettriche, della gomma, cartiere, stabilimenti siderurgici, raffinerie di petrolio. A G. ha sede l’università di Stato di lingua fiamminga ...
Leggi Tutto
Michoacán (M. de Ocampo) Stato del Messico (59.864 km2 con 3.966.073 ab. nel 2005), sull’Oceano Pacifico, con capitale Morelia. La Sierra Madre Occidentale divide il territorio in due parti, la settentrionale, [...] la ricchezza di legnami e di prodotti agricoli: frumento e mais nella zona a clima temperato, caffè, cacao, zucchero, gomma nella zona a clima tropicale. Importanti anche le risorse minerarie e forestali. Oltre alla capitale, altri centri importanti ...
Leggi Tutto
treppiede Arnese costituito da una sbarretta di ferro ripiegata a triangolo, con tre piedi, uno per vertice, che serve a sostenere sul fuoco, a una certa distanza dalla brace, la pentola o il paiolo (fig.). [...] , collegate a un’estremità mediante snodo alla piattaforma; all’altra estremità le aste sono munite di terminali di gomma o di punte metalliche che vengono conficcate nel terreno per conferire al sostegno una maggiore stabilità. Agendo sull’apertura ...
Leggi Tutto
Puy-de-Dôme Dipartimento della Francia centrale (7970 km2 con 623.463 ab. nel 2006), in Alvernia. Capoluogo Clermont-Ferrand. Il territorio è prevalentemente montuoso e comprende tre regioni nettamente [...] verso la Loira per mezzo dell’Allier. L’economia si basa soprattutto sul turismo, favorito dalle numerose sorgenti termali e minerali, sulle risorse minerarie (litantrace, lignite, torba), sull’industria di trasformazione (gomma, tessuti, calzature). ...
Leggi Tutto
ROCHDALE (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Città del Lanarkshire, situata 16 km. a NE. di Manchester sul Roch, affluente di sinistra dell'Irwell e sul canale di Rochdale; sorta sul luogo ove sembra fosse [...] ; a questa industria si aggiungono quella della lana (flanelle e coperte), le recenti della seta artificiale, della gomma, della fabbricazione di macchinarî per l'industria tessile, ecc., tutte favorite dai vicini giacimenti carboniferi. Nei dintorni ...
Leggi Tutto
SALFORD (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Città del Lancashire (Inghilterra), che per quanto distinta amministrativamente, forma con la prossima Manchester un unico agglomerato; sorge sulla riva destra [...] le industrie chimiche, le metallurgiche (fonderie di ferro), la lavorazione di stoffe, in particolare cotonati, e della gomma, la fabbricazione di macchinarî tessili e di materiale elettrico, ecc. Per quanto la località fosse già ricordata nel ...
Leggi Tutto
È quell'operazione mediante la quale nella costruzione delle navi in legno vengono chiuse tutte le fessure che rimangono nelle commettiture fra le tavole di ponte e di bordame per non lasciare trafilare [...] della pece che si liquefa al sole, si adopera anche un miscuglio, la cosiddetta colla marina, composta di guttaperca, gomma lacca e nafta. Nel calafataggio delle costruzioni metalliche si stringono tra loro i pezzi messi a contatto e si obbliga il ...
Leggi Tutto
Il cantàro o cantaio è misura di peso già usata in Italia e in altri paesi, e ancor oggi in uso in alcune regioni. Le principali equivalenze erano, per l'Italia: Cagliari: grosso kg. 42,283, di commercio [...] dal cantaro grande (kg. 62,50); a Malta l'equivalenza è di kg. 79,379; nel Sūdān anglo-egiziano equivale a kg. 45 (caffè, cera, avorio, gomma, olio di sesamo) o a kg. 142 (cotone); in Tunisia a kg. 50,392; in Turchia a kg. 56,45 (misura di peso) e a ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...