SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] dalla metà del sec. XIX, da quando cioè l'inglese T. Hancock lanciò la fabbricazione degli articoli di gomma. La gomma elastica vulcanizzata, trattata con alcool e acetato di metile oppure con carbonato di ammonio, serve alla fabbricazione di masse ...
Leggi Tutto
MALDEN (A. T., 132-133)
Piero Landini
Città dello stato di Massachusetts (Stati Uniti), nella contea di Middlesex, a circa 8 km. a nord di Boston, di cui fa parte dal punto di vista dell'agglomerato [...] dati principalmente da Canadesi (4411), Russi (2650), Irlandesi (1869), Italiani (1805). Le industrie impiegano circa 4000 operai (cotonifici, calzaturifici, industria della gomma, ecc.). Fu fondata nel 1640 e fece parte di Charlestown fino al 1649. ...
Leggi Tutto
Elemento inserito in aderenza fra due superfici combacianti. G. d’attrito Materiale di rivestimento antifrizione, opportunamente sagomato, che si inserisce tra superfici metalliche destinate a strisciare [...] materiale varia a seconda delle condizioni di lavoro (pressione, temperatura ecc.) e della natura del fluido: per es., gomma, cuoio, canapa per acqua fredda; rame, piombo, fibra vulcanizzata per acqua calda; materiali speciali (per es., teflon) per ...
Leggi Tutto
. I m. usati nelle varie applicazioni non hanno sempre l'insieme dei requisiti desiderabili, così alcuni sono molto duri, ma troppo fragili, altri presentano elevate resistenze a compressione ma non a [...] di resistenza a flessione e trazione, ma elevate a compressione), ai pneumatici per auto dove si accoppiano m. come la gomma, il nero fumo, le fibre tessili, i fili d'acciaio per giungere a un manufatto che presenti caratteristiche accettabili per ...
Leggi Tutto
Stato feudale indigeno dell'India inglese, situato nell'angolo SE. delle Provincie Centrali, con 33.800 kmq. di superficie e 464.000 ab. (1921). La capitale è Jagdalpur (4762 ab.); a Raipur risiede l'agente [...] un altipiano irregolare alto circa 600 m. sul mare. Non esistono ferrovie, ma buone strade; il grosso del traffico va alla stazione di Dhmatari e consiste in legnami, mirabolano, gomma, lacca, cera, miele, pelli e sostanze tanniche, seta e bozzoli. ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] modo di trasporto la modalità di trasferimento. Per es., quando questo avviene mediante automobili o autocarri si parla di modalità su gomma; se si utilizzano treni o navi di modalità su ferro o su acqua. Con intermodalità si indica un processo di ...
Leggi Tutto
meccanochimica
meccanochìmica s. f. – Disciplina che studia l'effetto delle forze meccaniche sul comportamento chimico della materia. In partic., la m. si occupa di comprendere il modo in cui una sollecitazione [...] può essere trasmessa in vari modi: macinatura in mulino a biglie, compressione, masticazione (usata nella lavorazione della gomma), ecc.; una maniera indiretta di trasmettere energia meccanica consiste nell'irradiazione dell'ambiente di reazione con ...
Leggi Tutto
Nižnij Novgorod Città della Russia (dal 1932 al 1990 Gor´kij; 1.272.527 ab. nel 2009), alla confluenza dell’Oka nel Volga, capitale dell’oblast´ omonima (74.800 km2 con 3.340.684 ab. nel 2009). Si divide [...] industrializzate del paese: conta complessi siderurgici, meccanici, automobilistici, chimici, alimentari, fabbriche di materiale elettrico, della gomma, delle materie plastiche e del vetro. Nella sua area metropolitana sono compresi i centri di Bor ...
Leggi Tutto
Sport di squadra derivante dal calcio, denominato ufficialmente calcio a 5 o futsal. Viene giocato su un campo di dimensioni variabili da 32×18 m a 42×25 m, con un pallone di misura 4, da due squadre di [...] possono rientrare in gioco. L’equipaggiamento è quello del calcio, eccetto le scarpe che devono avere suole in gomma. La gara, diretta da un arbitro, coadiuvato negli incontri ufficiali, da vari collaboratori (secondo e terzo arbitro, cronometrista ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE
Fabrizio CORTESI
Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso [...] diffuse nel territorio italiano e assai frequenti. Nelle colonie italiane dell'Africa crescono invece: acacie da gomma, cassie, che forniscono la sena, coloquintide, stramonio, lino da seme, Meriandra benghalensis, ricino, tamarindo, Carum copticum ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...