Gioco, ritenuto di origine olandese, che viene praticato su campi erbosi di vaste dimensioni, appositamente sistemati, composti da una serie di percorsi, ognuno con caratteristiche proprie e particolari [...] una codificazione delle regole, tendente a uniformare il gioco in tutto il mondo.
Il gioco consiste nel colpire una palla, di gomma dura, con bastoni di vario tipo da una piazzola di partenza e lungo un certo percorso, per indirizzarla in una buca ...
Leggi Tutto
Uri Cantone della Svizzera centrale (1077 km2 con 35.162 ab. nel 2009), situato nella regione alpina, solcato dall’alta valle della Reuss. La sezione inferiore della valle si distingue per la mitezza [...] è limitatissimo. Tradizionale base dell’economia è l’allevamento del bestiame, cui si affiancano l’industria (meccanica, della gomma, elettrica) e le attività turistiche. Gli abitanti parlano la lingua tedesca e sono cattolici. Città principali sono ...
Leggi Tutto
Società con sede a Milano costituita nel 1946 dalla Italcementi. L'I. ha progressivamente esteso la sua presenza nei settori assicurativo, industriale, bancario e finanziario rilevando, tra l'altro, il [...] turismo). Oltre al controllo della Italcementi, la I. detiene partecipazioni di maggioranza nel settore del trasporto pubblico su gomma extraurbano (Gruppo SAB) e nel settore del packaging alimentare (Gruppo Sirap Gema) e quote di capitale di società ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] sono dirette all'Inghilterra, e il 30% agli Stati Uniti. Nel 1921-25 circa il 2% fu inviato all'Italia. Il tè, la gomma e il cocco formano quasi il 95% dell'esportazione totale. Vengono in seconda linea il cacao, la cannella, le noci d'areca, l'olio ...
Leggi Tutto
Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" della particella [...] pressione pb lievemente superiore a pa affinché il setto di gomma G, le cui posizioni estreme sono determinate dai diaframmi rapidamente ad un valore inferiore a pa ed il setto di gomma passa dalla posizione iniziale in cui aderiva a D1 a quella ...
Leggi Tutto
Capoluogo del Sūdān Francese (Africa Occidentale Francese), situato sul Niger. Comprende nel suo territorio 23 villaggi e complessivamente più di 9000 abitanti (1916), appartenenti in massima parte alla [...] sorge Bamako è molto accidentato, irrigato, fertile e ricco di boschi, che dànno legname da costruzione, caucciù, resina, gomma e numerose piante da tinte.
È centro amministrativo e residenza del capo militare della regione; una ferrovia lo unisce ...
Leggi Tutto
MORINGACEE (lat. scient. Moringaceae)
Fabrizio Cortesi
Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori omoclamidi, ciclici, pentameri, zigomorfi; carpelli 3 saldati, portati da un breve [...] grappoli. Contengono lacune gommifere lisigeniche e cellule a mirosina nella corteccia dei rami.
Il gen. Moringa con tre specie dell'Africa e dell'India anteriore, fornisce con i semi di M. arabica l'olio di Behen e con la M. pterygosperma una gomma. ...
Leggi Tutto
In chimica, sostanza capace di ritardare l’effettuarsi di reazioni chimiche o di processi fisici.
I r. della presa dei cementi sono additivi aggiunti a impasti cementizi (calcestruzzi ecc.) per ritardarne [...] , cheratina) che rallentano la velocità di sviluppo dei cristalli e ne modificano la forma. I r. della vulcanizzazione della gomma sono additivi che prolungano il periodo di fluidità della mescola permettendole di riempire le cavità dello stampo.
I r ...
Leggi Tutto
Città capitale della Repubblica Democratica del Congo (fino al 1966 Léopoldville; 13.171.256 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla riva meridionale del Malebo Pool, all’inizio [...] fu trasferita la capitale da Boma. Diventata un importante centro industriale, con industrie meccaniche, tessili, alimentari, metallurgiche, della gomma, del legno e del cuoio, K. è fra le città africane che hanno registrato la più intensa crescita ...
Leggi Tutto
(già Dacca) Città capitale del Bangladesh (19.578.421 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul fiume Burhi Ganga (ramo del Brahmaputra), lungo il quale si estende per circa 10 km. [...] ciò ha favorito lo sviluppo industriale nei settori tessile, meccanico, chimico, alimentare, cementiero, vetrario e di lavorazione della gomma. Importante anche per le funzioni culturali (sede di due università e di alcuni musei); la città è servita ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...