mezzi di trasporto, industria dei
Patrizio Bianchi
Settore della costruzione e commercializzazione dei m. di t. che fa riferimento a un ampio spettro di comparti industriali: veicoli per il t. individuale [...] su binari). Il settore dell’automotive comprende la produzione di automobili, di veicoli per il t. pubblico su gomma, dei veicoli commerciali, di macchine movimento terra e di m. per la produzione agricola (➔ anche automobilistica, industria); questo ...
Leggi Tutto
Nome tedesco della città della Polonia meridionale Oświęcim (40.686 ab. nel 2007). Deve la sua tragica notorietà al campo di concentramento e di eliminazione creato dai Tedeschi durante la Seconda guerra [...] gas e di forni crematori, e A. III (a Monowice), dove si trovavano una distilleria di benzina e una fabbrica di gomma sintetica; inoltre era integrato da una quarantina di campi minori, sparsi nei dintorni. In questi campi, e specialmente a Birkenau ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (353.168 ab. nel 2007), nel Paesi Baschi, capoluogo della provincia di Biscaglia (Vizcaya). Sorge a circa 12 km dal mare, lungo le rive del fiume Nervión, dove questo [...] più recente, riguardano i settori chimico, petrolifero (raffinazione), cementiero, alimentare, cartario, del vetro e della gomma. Nodo di comunicazioni ferroviarie con San Sebastián, Santander, Valladolid e Saragozza.
La città sorse nel 1300 a ...
Leggi Tutto
Chimica
Nome dato al liquido idroalcolico ottenuto distillando il vino per mezzo di alambicchi di tipo semplificato. Oltre a prodotti volatili, contiene fino al 50% di alcol etilico e pertanto è suscettibile [...] gli alcoli amilici in esso presenti, come solvente per oli, grassi, resine, cere; nella preparazione di gomma, vernici, materie plastiche. Alcune qualità dall’aroma gradevole (provenienti dalla fermentazione di cereali) sono usate nella preparazione ...
Leggi Tutto
Arcipelago del Pacifico, nella Polinesia occidentale. Comprende una decina di isole principali e numerose altre minori. Le isole maggiori appartengono alla sezione occidentale del gruppo e sono Savai’i, [...] (frequenti cicloni, talvolta di estrema violenza). Tra le colture principali, il cocco, l’albero del pane, il cacao, l’albero della gomma, il banano.
Governate da capitribù locali fino alla metà del 19° sec., quindi da un unico re, le isole, scoperte ...
Leggi Tutto
I progressi compiuti negli ultimi anni in questo importante ramo della chimica organica non sono stati così sostanziali da portare alla scoperta di classi di coloranti caratterizzate da nuovi cromofori. [...] solidità alla luce, al lavaggio, alle intemperie, ecc.; o a saggiarne caratteristiche applicazioni, per nuove fibre, per vernici, per gomma, per resine, ecc.
Le novità più interessanti si sono avute nei composti dotati del cromoforo − N = N −, e cioè ...
Leggi Tutto
Sostanza adoperata per conferire ai tessuti (di norma a quelli di fibre vegetali) caratteristiche che ne migliorino l’aspetto o il tatto, o particolari proprietà. Gli a. usati sono moltissimi. Per ispessire [...] fa ricorso anche perché, con la loro azione igroscopica, mantengano al tessuto il desiderato grado di umidità. Particolarmente importanti sono gli a. impermeabilizzanti (sali organici di alluminio, soluzioni di gomma e di resine) e gli a. ignifughi. ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] i più importanti praticamente sono i meteorografi per radiosonde, destinati ad essere lanciati nell'atmosfera mediante un pallone di gomma libero.
Essi, oltre a possedere i requisiti dei vecchi meteorografi per palloni sonda, sono caratterizzati dall ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Chimico, nato ad Imperia il 26 febbraio 1903. Si laureò nel 1924 in ingegneria chimica a Milano. Professore di chimica generale (dal 1933) a Pavia, di chimica fisica (dal 1935) a Roma e [...] altri contributi originali nella costruzione di impianti in Italia e all'estero, nella produzione di gas di sintesi per gassificazione con ossigeno (v. gas, in questa seconda Appendice, I, p. I0Iq), nell'idrogenazione e nella gomma sintetica. ...
Leggi Tutto
PNEUMATICI, UTENSILI
Carlo Merkel
. Molti fra gli utensili più usati possono essere azionati dall'aria compressa; l'impianto consta: di un compressore d'aria, generalmente a 7 atmosfere, munito di filtro [...] si condensi. Gli utensili sono uniti, con giunti a rapida manovra (fig. 1) o con vite, a tubi flessibili di gomma, generalmente protetti con tela o spirale metallica e che derivano dalla tubazione fissa di ferro. Negl'impianti portatili il serbatoio ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...