emostatico
Farmaco o mezzo fisico agente sui vasi sanguigni in grado di favorire l’emostasi. I farmaci e. comprendono: preparati capaci di costringere i vasi, usati localmente, come le soluzioni a base [...] , derivati dell’acido alginico. Queste sostanze sono le più usate nelle emorragie locali. Laccio e.: tubo o nastro di gomma con il quale si comprime circolarmente un arto allo scopo d’impedire l’afflusso del sangue alle zone sanguinanti. Pinza e ...
Leggi Tutto
Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] ; come prodotti di partenza per la sintesi di coloranti, di prodotti farmaceutici, per fabbricare materie plastiche e gomma sintetica, come ingredienti di essenze e di profumi. Grazie all’applicazione di processi biotecnologici, gli i. possono ...
Leggi Tutto
Sostanze che, aderendo saldamente alla superficie di due materiali, sono in grado di tenerli uniti tenacemente. Distinguendo fra le diverse funzioni che gli a. possono esplicare, si definiscono:
a) a. [...] il veicolo con cui sono portati in soluzione (vera o colloidale), o in emulsione amido, destrina, gelatina, gomma (arabica, adragante), alcol polivinilico, metilcellulosa, glicolato di sodio, cellulosa ecc. Solventi non acquosi, in genere idrocarburi ...
Leggi Tutto
Architetto russo (Mosca 1890 - ivi 1974), uno dei principali esponenti del costruttivismo. Conclusi gli studî all'accademia di Mosca, M. s'impegnò fin dall'inizio nella realizzazione di una nuova arte [...] progetti per Club operaio, modello architettonico da lui stesso ideato e approfondito (Mosca, Club operaio per la fabbrica di gomma, 1927; Club operaio Rusakov, per i dipendenti del comune, 1927). Nel padiglione dell'URSS all'Esposizione delle arti ...
Leggi Tutto
Denominazione etnico-linguistica collettiva in cui si riconoscono una serie di popolazioni affini – parlanti lingue del ramo Kwa del gruppo Niger-Congo – che occupano le regioni centro-meridionali del [...] e in cui a partire dai primi anni del sec. 20° vennero introdotte piantagioni commerciali: cacao, palma da olio, gomma, palma da cocco), sul commercio, sulle attività estrattive e sulla pesca (costiera, fluviale e di laguna). Fondamentali nella ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (1.533.034 ab. nel 2008), sulla costa meridionale dell’isola di Honshu, capoluogo della prefettura di Hyogo e uno dei più importanti porti del paese soprattutto per il movimento d’importazione [...] principali cantieri per le costruzioni navali e di stabilimenti meccanici (costruzioni aeronautiche), siderurgici, chimici, alimentari e della gomma.
Semplice villaggio, si sviluppò dal 1868, assorbendo l’antica città di Hyogo. Nel 1995 K. fu colpita ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio marinaresco, posizione di arresto in mare di un veliero, ottenuta mediante opportuna disposizione delle vele. A seconda del modo con cui le vele sono disposte e della tendenza che imprimono [...] scarico di sostanze inquinanti, o difendere da tali sostanze porticcioli turistici, zone balneari ecc. Si utilizzano anche serie di pannelli o nastri continui di gomma o resine sintetiche, disposti verticalmente in acqua e sostenuti da galleggianti. ...
Leggi Tutto
MANÁOS (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Città capitale dello stato di Amazonas (Brasile), con 75.704 abitanti nel 1920 e 86.000 nel 1932. Sorge su una lieve prominenza dominante la riva sinistra del [...] La floridezza quasi miracolosa prodotta dal commercio della gomma ha concesso alla città i mezzi di rinnovarsi nel 1921 e di 27.758 tonn. nel 1925, comprendono essenzialmente gomma, noci, cacao, pesce secco e fibre di piassava. Manáos è collegato ...
Leggi Tutto
PLYMOUTH (A. T., 132-133)
Henry FURST
*
Città del Massachusetts (Stati Uniti), capoluogo dell'omonima contea, situata 59 km. a SE. di Boston, lungo la riva del Plymouth Harbour, insenatura della Baia [...] inoltre varie industrie comprendenti la fabbricazione dei cordami, in cui sono impiegate 2000 persone, e la lavorazione della lana e della gomma. Nel 1930 contava 13.000 ab., quanti nel 1920 (12.141 nel 1910; 7314 nel 1890).
Il luogo dove poi sorse ...
Leggi Tutto
materia prima
Materiale fornito dallo sfruttamento delle risorse naturali e destinato a successive lavorazioni per la produzione di beni.
Tipologie di materie prime
In base all’origine produttiva, le [...] categorie: le m. p. agricolo-industriali e i minerali e metalli. Le prime, fra i prodotti più diffusi, comprendono: gomma naturale, cotone, lana, seta, juta, sisal, pelli, legno. Le seconde includono: minerali metalliferi e non (bauxite, minerali di ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...