Città e porto fluviale dell'India inglese, posta a 22°21′ N. sul fiume Karnaphuli, a 15 km. dalle sue foci nel Golfo del Bengala. È il Porto Grande dei Portoghesi del sec. XVI. Venuta in possesso degl'Inglesi [...] termine un ramo della ferrovia Assam-Bengala. Anche ultimamente il porto venne migliorato e allargato per servire al notevole traffico mercantile, essendo Chittagong il centro principale di esportazione (riso, iuta, gomma, tè) del Bengala orientale. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (43,2 km2 con 83.146 ab. nel 2008). La citadina è situata a O di Napoli su un promontorio tufaceo, che si innalza quasi al centro del golfo omonimo. P. è assai nota e visitata [...] craterica situata a breve distanza dal centro. Intense le attività industriali nei settori metalmeccanico, elettromeccanico, tessile, alimentare, della gomma. Porto commerciale.
P. (lat. Puteoli) fu fondata nel 529-28 a.C. da esuli di Samo col nome ...
Leggi Tutto
Città dell’India (fino al 1996 Madras; 4.216.268 ab. nel 2006; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Tamil Nadu; situata nella penisola del Deccan, [...] città sul territorio. L’apparato industriale (con attività tessili, alimentari, chimiche, metalmeccaniche, conciarie, della gomma, cinematografiche) è concentrato nelle periferie settentrionale e nord-occidentale. Il porto artificiale (1875) è tra ...
Leggi Tutto
Derivati del fenolo che si ottengono per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno dell’anello benzenico con altrettanti atomi di cloro. Si preparano per clorurazione diretta del fenolo; l’introduzione [...] 2,4,6-tri-c., impiegato come disinfettante per uso esterno; il penta-c., usato nella protezione del legno e della gomma; gli isomeri orto- e para- monosostituiti, dei quali l’ orto-c. è un liquido di odore disgustoso, impiegato nella preparazione ...
Leggi Tutto
Città della Nigeria sud-occidentale (1.432.000 ab. ca.; 3.175.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Oyo, situata a circa 120 km dalle coste del Golfo di [...] indipendenza del paese (1960). Importante centro commerciale, industriale (attivo nei rami alimentare, automobilistico, del tabacco, della gomma) e culturale (sede della maggiore università dell’Africa subsahariana, i cui edifici sono ispirati ai più ...
Leggi Tutto
Cerotto o empiastro si chiama nella pratica farmaceutica un medicamento destinato all'uso esterno, di consistenza solida, capace di rammollirsi alla temperatura del corpo umano, acquistando proprietà adesive.
Gli [...] passato furono molti. Oggi il loro numero è limitato: quelli di uso più comune sono l'empiastro mercuriale, l'empiastro diachylon gommo-resinoso, e l'empiastro adesivo.
Un altro tipo di empiastri a base di saponi di piombo è l'empiastro bruno, noto ...
Leggi Tutto
GOMMOSI
Cesare Sibilia
. Processo patologico dei vegetali, che si manifesta con la formazione di sostanze gelatinose incolori o brune dette gomme o mucillagini; esse sono un miscuglio di molte sostanze, [...] nelle pareti e nei contenuti delle cellule più giovani e poi s'estende alle altre formando una cavità piena di gomma che facendo pressione determina spaccature e fuoriesce. Le ossidazioni che causano la gommosi sono dovute più che all'ossigeno dell ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] alla Società anonima italiana dell’Estremo Oriente che, nata nel gennaio 1911, era attiva nel campo delle piantagioni di gomma in Malesia (soprattutto nello stato del Kedah), zona di protettorato inglese, e in regioni vicine, occupandosi anche dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] ricava, peraltro, in buona parte destinato al mercato interno o alla trasformazione industriale (pasta di legno, gomme, resine), incide solo marginalmente nella bilancia commerciale, benché contempli anche essenze pregiate; va tuttavia aggiunto che ...
Leggi Tutto
Metodo d'esame clinico che registra i sollevamenti e le depressioni della parete toracica (o dell'esofago), in rapporto con i movimenti ritmici del cuore, rappresentandoli con un tracciato grafico detto [...] . Sulla regione apicale cardiaca si applica la membrana elastica di una capsula metallica la quale è connessa con un tubo di gomma a una seconda capsula. Alla membrana elastica di quest'ultima è fissata una leva scrivente che traccia il segno su una ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...