L’arresto, spontaneo o provocato mediante medicazione o manovre chirugiche, della fuoriuscita di sangue da una lesione di continuo di un vaso. L’e. spontanea avviene mediante i meccanismi della emocoagulazione, [...] fasciatura compressiva o la compressione con un laccio emostatico ( e. temporanea). Quest’ultimo è costituito da un tubo o nastro di gomma o altro materiale, con il quale si comprime circolarmente un arto o il tronco stesso al di sotto dell’ombelico ...
Leggi Tutto
(gr. Πάτραι) Città della Grecia (161.114 ab. nel 2001), nel Peloponneso settentrionale, a 170 km circa da Atene. Capoluogo del nomo di Acaia. Posta in una pianura costiera alluvionale circondata da montagne, [...] , la terza città della Grecia. Porto importante per merci e passeggeri, è notevole centro industriale (industrie tessili, della carta, della gomma e alimentari).
P. appartenne alla lega achea e dal 281 a.C. a quella regionale, con Tritea, Dime e Fere ...
Leggi Tutto
Città capitale del Venezuela (2.934.560 ab. nel 2017); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 m s.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne [...] 700 mm di pioggia all’anno. Ha attività industriali nei settori automobilistico, tessile, chimico, alimentare, del vetro, della gomma, del cemento, del cuoio, del tabacco.
Il distretto federale della capitale (433 km2) comprende le città di Maiquetía ...
Leggi Tutto
Tubo di tessuto spesso e fitto, di cotone o di canapa, che serve per stabilire condutture provvisorie. I tronchi di m., lunghi in genere una dozzina di metri, si innestano l’uno all’altro per mezzo di [...] , come, per es., quelli per l’aspirazione dell’acqua da una certa altezza. Per questi ultimi, nelle condotte provvisorie si usano tubi di gomma o di tela gommata armati con una spirale di filo d’acciaio inserita nello spessore della parete. ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE (XXVII, p. 493)
Tullio Guido Levi
MASSE Le resine sintetiche ottenute per polimerizzazione di composti organici hanno acquistato recentemente notevolissima importanza.
Per le resine [...] alta temperatura si ottengono invece materiali fragili. Il polistirolo rammollisce a 90° e a 100° ha proprietà simili alla gomma cioè è elastico ed estensibile. Il polistirolo può essere stampato a temperature intorno a 150° sotto forte pressione e ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] cerchione si divise in due parti ben distinte: il copettone e la camera d'aria il primo costituito da un tubo esterno di gomma e tela racchiudente la camera d'aria, cioè un budello di caucciù più sottile che viene gonfiato mediante una pompa, a una ...
Leggi Tutto
MIKULICZ-RA-ECKI, Johann von
Agostino PALMERINI
Gaetano PARLAVECCHIO
Chirurgo, nato a Czernowitz (Cernăuţi) il 16 maggio 1850, morto a Breslavia il 14 giugno 1905. Si laureò a Vienna nel 1875, allievo [...] chirurgi del sec. XIX; seguì i metodi più moderni nella cura delle ferite (disinfezione delle mani, guanti di gomma), nella narcosi generale e nell'anestesia locale; indicò un classico metodo di tamponamento (tampone alla Mikulicz, drenaggio alla ...
Leggi Tutto
Giornalista e sceneggiatore italiano (Roma 1953 - ivi 2023). Giornalista professionista dal 1974, nel 1980 ha conseguito un master in Giornalismo presso la Columbia University di New York. Inviato di guerra [...] sulla strage di Ustica, di cui ha instancabilmente ricercato la verità ispirando e sceneggiando il film Il muro di gomma (1991) diretto da M. Risi. Sceneggiatore di pellicole in cui ha scandagliato i nodi problematici dell'Italia contemporanea - tra ...
Leggi Tutto
Equilibramento di masse rotanti. - Oltre che coll'ausilio delle apposite macchine già descritte (XIV, p. 148) o di equivalenti disposit-vi più rudimentali (come quello, frequentemente usato per grossi [...] , che consiste nel far ruotare l'organo da equilibrare su supporti resi elasticamente cedevoli per mezzo di cuscini di gomma), si può equilibrare un rotore anche facendolo ruotare montato sui suoi supporti definitivi, purché si disponga di mezzi atti ...
Leggi Tutto
SCHWELM (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città industriale della Vestfalia occidentale (nel distretto di Arnsberg), posta 4 km. a oriente di Wuppertal, in una regione collinosa coperta ancora in parte [...] dalle favorevoli comunicazioni) l'industria del ferro (fonderie, macchine, fabbriche di oggetti di ferro). Vi si lavorano anche la gomma, il lino, la carta. L'energia elettrica viene fornita da alcune officine dei dintorni; a SE. vi sono infatti ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...