METALLOGRAFIA
Luigi Pampaloni
. Arti grafiche. - Procedimento di riproduzione identico al litografico, ma che utilizza il metallo al posto della pietra. Venne in uso per la necessità, riconosciuta fin [...] si produca una macchia impossibile a cancellare; basta un prolungato arresto della macchina senza che sulla lastra si passi la gomma e la si faccia subito seccare, perché il disegno o il trasporto si danneggino.
Come la pietra litografica può essere ...
Leggi Tutto
SIEMENS, Werner von
Nato a Lenthe (Hannover) il 13 dicembre 1816, morto a Berlino il 6 dicembre 1892. A diciotto anni entrò alla scuola d'artiglieria e genio a Berlino, dove, e in seguito come ufficiale, [...] , e nel 1846 fece alcune applicazioni in elettrotecnica, particolarmente importante quella del rivestimento dei fili con la gomma elastica, per le quali ebbe inizio la sua fama nell'industria elettrotecnica. Nel 1848 intraprese per conto ...
Leggi Tutto
solvente, malattie da
Sindromi conseguenti all’uso di solventi tossici, per lo più organici. I solventi tossici più usati nell’industria sono gli idrocarburi (per es., benzine, oli minerali, etere di [...] . Tali sintomi colpiscono soprattutto individui addetti alla pulizia di macchine, alla preparazione di vernici, alla lavorazione della gomma, di resine, ecc. I solventi possono dare fenomeni tossici diversi, a seconda della loro tipologia chimica e ...
Leggi Tutto
Sono dette organi e dispositivi a. le strutture meccaniche, interposte fra due sistemi rigidi per assorbire vibrazioni e rumore o impedirne la propagazione; in particolare, supporti a. sono utilizzati [...] mediante basamenti realizzati con intercapedini di detriti, trucioli e simili; più semplicemente possono essere sufficienti supporti in gomma, feltro, sughero. Nel caso in cui si debba proteggere uno strumento da vibrazioni di varia origine (come ...
Leggi Tutto
È una varietà di tessuto connettivo nel quale le cellule sono immerse in un'abbondante sostanza fondamentale costituita da condromucoide, acido condroitinsolforico, collageno, albuminoide e sali inorganici.
Il [...] azione dell'acido cloridrico. Il condromucoide contiene poi acido condroitinsolforico che fornisce per idrolisi acido solforico e condroitina. Questa è simile a gomma e, per ulteriore idrolisi, dà acido acetico e condrosina, la quale è pure simile a ...
Leggi Tutto
IPODERMOCLISI (dal gr. ὑπό "sotto", δέρμα "pelle" e κλύσις "lavaggio")
Francesco GALDI
Introduzione di siero fisiologico (soluzione di cloruro di sodio al 8,50% in acqua distillata) nel tessuto cellulare [...] la soluzione sterile che deve essere riscaldata a bagnomaria alla temperatura di 35°-36°. Insieme con questo cilindro si trova un tubo di gomma della lunghezza di 1 metro e del diametro di poco meno di 1 cm., a un estremo del quale s'innesta l'ago ...
Leggi Tutto
ZINCOGRAFIA
Luigi Pampaloni
. È l'applicazione sullo zinco dei varî procedimenti d'impressione litografica, siano essi meccanici (zincografia) oppure fotografici (fotozincografia).
I vantaggi dell'uso [...] dei noti procedimenti al bitume, all'albumina bicromatata o alla colla bicromatata e in certi casi anche alla gomma bicromatata (v. grafiche, arti; litografia), che possono essere così sintetizzati: 1. Pulitura perfetta della superficie del metallo e ...
Leggi Tutto
POTAIN, Pierre-Charles-Édouard
Mario BARBARA
*
Medico, nato il 25 luglio 1825 a Parigi, ivi morto il 16 gennaio 1901. Laureato nel 1853, nel 1876 fu professore di patologia, poi di clinica medica. [...] più in uso per la toracentesi. Consta di una bottiglia della capacità di un litro o più, chiusa da un tappo di gomma traversato da due tubi muniti di rubinetti. Uno dei tubi si mette in comunicazione con una piccola pompa aspirante, l'altro col ...
Leggi Tutto
GRANDESSO-SILVESTRI, Olinto
Mario Donati
Chirurgo, nato a Vicenza nel 1821, ivi morto il 3 ottobre 1881. A lui spetta il vanto d'avere usato per primo le legature elastiche in chirurgia (v. il suo scritto [...] grandi operazioni chirurgiche (strettoio elastico), unire i tessuti incisi. La sua prima pubblicazione, fatta nel 1862, sull'uso della gomma elastica nelle legature chirurgiche, precedette quelle di A. Richard di Parigi, di L. Dittel di Vienna e di J ...
Leggi Tutto
Rulli, Stefano. – Sceneggiatore e regista italiano (n. Roma 1949). Autore di popolari serie televisive, ha diretto documentari e scritto per il cinema sceneggiature di rilievo, intrecciando la propria [...] David di Donatello), C. Mazzacurati (Il toro, 1994; Vesna va veloce, 1996), M. Risi (Mery per sempre, 1989; Il muro di gomma, 1991), M.T. Giordana (Pasolini un delitto italiano, 1995; La meglio gioventù, 2003, David di Donatello, 2004), G. Amelio (Il ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...