traffico telecomunicazioni Volume dei messaggi che, in un sistema di elaborazione e trasmissione di dati a distanza, sono trasmessi su ciascuna linea di comunicazione; come misura dell’intensità media [...] ). trasporti L’insieme del movimento di mezzi di trasporto relativi a un determinato settore (t. aereo, navale, terrestre; t. su gomma, su rotaie) e anche l’insieme dei passeggeri, posta e merci. Il t. stradale è la massa di veicoli e pedoni ...
Leggi Tutto
siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo
con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] e ad alto vuoto, trattamento protettivo di vetreria e ceramiche, miglioramento delle caratteristiche di vernici e manufatti in gomma sintetica. Dai fluidi vengono derivati i grassi siliconici mediante aggiunta di cariche minerali e addensanti (silice ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Treviso (fino al 1923 Vittorio, in onore del primo re d’Italia; 82,6 km2 con 29.216 ab. nel 2008, detti Vittoriesi). La cittadina è situata a 138 m s.l.m., presso il versante S delle [...] , a N, e Ceneda, a S, uniti nel 1866. È sede di attività agricole e zootecniche e di industrie metalmeccaniche, della gomma e del legno.
Battaglia di V. Svoltasi tra il 24 ottobre e il 3 novembre 1918, segnò la conclusione delle operazioni belliche ...
Leggi Tutto
Cianuro di vinile, CH2=CHCN. Liquido incolore, che bolle a 78 °C. Si prepara industrialmente per ossidazione di propilene in presenza di ammoniaca ( ammonossidazione):
CH2=CHCH3 + NH3 + 1,5O2 ⇄ CH2= CHCN [...] fisso o fluido. Polimerizza facilmente dando prodotti di grande interesse commerciale (materie plastiche, fibre tessili); copolimerizza con il butadiene per dare gomma sintetica (perbuna, buna N ecc.), caratterizzata da elevata resistenza agli oli. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali, comprendente 53 generi di piante arboree o arbustive. Sono affini alle Orticacee ma se ne distinguono per la presenza di abbondante lattice in tutti i tessuti, [...] dell’analisi delle sequenze di DNA, effettuata negli anni 1990. I generi principali sono: Antiaris, Artocarpus, Brosimum, Broussonetia, Chlorophora, Dorstenia, Ficus, Maclura, Moru. Molte specie forniscono prodotti utili (gomma, lacca, legname ecc.). ...
Leggi Tutto
FISSATIVO (fr. fixatif; sp. fijativo; ted. Fixativ; ingl. fixative)
Carlo Alberto Petrucci
Sostanza atta a proteggere un disegno contro i danni derivanti dallo sfregamento e dall'azione dell'acqua. Un [...] seguito. Molti usano, e non a torto, di fissare l'acquerello per proteggerlo dall'umidità e dall'eccessivo disseccamento delle gomme con le quali i colori sono impastati. Il fissativo, anzi, fa parte della tecnica di tal genere di pittura, entrando ...
Leggi Tutto
tung Nome commerciale delle piante Euforbiacee Aleurites fordii e Aleurites montana, i cui semi, macinati e pressati a caldo, forniscono un olio detto olio di t. (od olio di legno della Cina), di colore [...] , indice di saponificazione 190-195, numero di iodio 150-176; è molto essiccativo e perciò usato specialmente come copale e per fabbricare lacche e vernici, per impermeabilizzare carte e tessuti e come materia prima per alcuni surrogati della gomma. ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'indica l'immissione di liquido nell'intestino per la via del retto con apposito strumento. L'uso delle lavande intestinali è antichissimo e fu particolarmente diffuso nel sec. XVIII. [...] capacità di 2000 cmc., graduato con segni che si differenziano generalmente di 250 cmc.; alla parte inferiore, che finisce a beccuccio, s'innesta un tubo di gomma di circa 2 metri, che termina con una cannula d'ebanite provvista, verso il tubo di ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] Parlamento, sia come membro del comitato direttivo di una nuova rivista: l’Industria. Con la nuova tariffa, l’industria della gomma vide così per la prima volta riconosciuta l’esigenza di una protezione, sia pure non elevata, dei propri prodotti.
Nel ...
Leggi Tutto
Prodotto intermedio (acido 3,5-diidrossi-3-metilvalerianico) della biosintesi del colesterolo; si forma dal 3-idrossi-3-metilglutaril-CoA in una reazione catalizzata dalla 3-idrossi-3-metilglutaril-CoA [...] . L’enzima mevalonicochinasi catalizza il trasferimento di un gruppo fosfato dell’ATP formando acido 5-fosfomevalonico.
L’acido m. è il precursore degli idrocarburi della gomma, della catena laterale isoprenoide dei carotenoidi e dell’ubichinone. ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...