PILLOLE (lat. sc. pilulae)
Agostino Palmerini
Preparazioni farmaceutiche di forma sferica, di consistenza pastosa, ottenute incorporando le sostanze medicamentose con un eccipiente costituito di solito [...] arabica per gli alcaloidi e i glucosidi; una miscela di lattosio con il 10% di borato di sodio e di mucillagine di gomma per i preparati di ghiandole o di organi di animali. Le pillole si cospargono con licopodio o si aromatizzano con polvere di ...
Leggi Tutto
MARAJÓ (A. T., 155-156)
Antonio MORDINI
*
Vasta isola (19.000 kmq.) compresa tra gli estuarî dei fiumi Pará e Amazzoni e separata dal continente da diversi canali per i quali comunicano le acque dei [...] dell'isola è coperta da savane, quella occidentale, invece, da vaste foreste la cui essenza principale è l'albero della gomma. Notevole importanza ha l'allevamento del bestiame (615.000 capi nel 1925), scarsa l'agricoltura. La popolazione è riunita ...
Leggi Tutto
GARLASCO (A. T., 24-25-26)
Manfredo Vanni
Grosso borgo della bassa pianura lombarda (Lomellina), a occidente del Ticino, in provincia di Pavia, a 96 m. s. m. Il suo comune (39,03 kmq.) contava nel 1921 [...] sparsi nel fertile territorio comunale), 7302 nel 1931. Vi sono fiorenti le industrie delle calzature e degli articoli di gomma. Nelle vicinanze del capoluogo sorge un santuario dedicato alla B. V. delle Bonzole, con bella facciata opera del Nava ...
Leggi Tutto
materia soffice
matèria sòffice locuz. sost. f. – Denominazione generale di un'ampia categoria di sistemi fisici che si presentano sotto forma di fase condensata ma possiedono una serie di proprietà, [...] . Un esempio semplice è fornito da un pezzo di gomma naturale a legami incrociati (lattice), che può essere facilmente lo 'stucco sciocco' (silly putty), che rimbalza come una palla di gomma ma che, se lasciato a sé, si estende fino a formare sul ...
Leggi Tutto
Città dell’India (369.959 ab. nel 2001), capitale invernale dello Stato federato del Jammu e Kashmir, sciolto nel 2019 a seguito della revoca dello statuto di semiautonomia dello stato, suddiviso nei due [...] Monti Pir Panjal, sul margine della pianura del Punjab. È centro industriale, con complessi tessili, meccanici, alimentari, della gomma e della ceramica. Nel 2023 la corte suprema indiana, confermata la revoca dell'autonomia, ha stabilito l'indizione ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] duttile e talmente resistente da sopportare, senza rompersi e senza piegarsi, le sollecitazioni a cui viene sottoposto. La gomma siliconata, silastic, può essere adoperata per una protesi mammaria o facciale, ma anche per ricostruire una trachea. Con ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] , animale e derivati; sostanze grasse e prodotti che ne derivano; prodotti delle secrezioni vegetali (essenze, gomme, resine, gomma elastica); materie coloranti; materie concianti; spoglie di animali e loro prodotti (pelli, penne, avorio, corallo ...
Leggi Tutto
. Medicina. - È una manualità chirurgica fatta allo scopo d'allontanare, via via che si formano, le secrezioni patologiche di cavità naturali (pleura, peritoneo, articolazioni, ecc.) o neoformate (ascessi) [...] riparazione.
Il drenaggio si ottiene con metodi differenti, cioè: il drenaggio capillare (garza, cotone, seta); tubulare (tubi cavi di gomma, vetro, metallo, celluloide, ecc.); per scorrimento (sulla superficie liscia di fili, tubi pieni o lamine di ...
Leggi Tutto
GRANULO (lat. sc. granulum)
I granuli sono preparazioni farmaceutiche in forma di piccolissime pillole, del peso di 3-5 centigrammi, contenenti sostanze medicamentose eroiche in dosi minime: un decimo [...] il farmaco nella minore quantità possibile del solvente appropriato e incorporandolo in una miscela completamente omogenea di lattosio e di gomma arabica a parti uguall; questa pasta si divide in grani che si ricoprono d'uno strato di lattosio o d ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] di base per l’ottenimento di prodotti legati all’industria dei detersivi, dei fertilizzanti, delle materie plastiche, della gomma ecc.; dal g. naturale si ottengono anche nerofumo, cloruro di metile, cloroformio e altri prodotti di notevole interesse ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...