(sved. Tammerfors) Città della Finlandia (209.552 ab. nel 2008), nella provincia della Finlandia Occidentale. Si è sviluppata su un dosso morenico che separa due laghi (Näsijärvi a N e Pyhäjärvi a S), [...] corso d’acqua che li collega è interrotto da rapide, che forniscono energia idroelettrica. È notevole centro industriale, con impianti nei settori tessile, meccanico, calzaturiero, della gomma, della lavorazione del legno, cartario, elettronico. ...
Leggi Tutto
È propriamente il nome della cintura (v.) dell'ufficiale e del soldato romano (cingulum militiae), che era come un'insegna onorevole di chi era sottoposto alla disciplina militare. Divenire soldato si [...] per ruote grandi sono generalmente di legno con armature e snodi di ferro e acciaio, e hanno anche qualche riscontro di gomma per diminuire il forte rumore che altrimenti farebbero le piattaforme girando con la ruota. I cingoli per ruote più piccole ...
Leggi Tutto
(I, p. 294; App. II, I, p. 14)
Fin verso il 1940 quasi tutto l'a. prodotto era ottenuto da carburo di calcio; dopo tale data furono introdotti sistemi all'arco elettrico, i quali però risultavano onerosi; [...] , contro le 280.000 t da carburo, se ne ottenevano solo 50.000 da cracking d'idrocarburi, assorbiti nella produzione della gomma, di solventi, di cloruro di polivinile, ecc. Negli Stati Uniti la situazione era in parte analoga, però dal 1930 al 1955 ...
Leggi Tutto
SPITZERTIPIA
Luigi Pampaloni
. Procedimento fotomeccanico basato sulla proprietà delle mescolanze di colloidi con bicromati di formare, in determinate proporzioni, una grana naturale, essiccandosi [...] E. Spitzer di Monaco brevettò nel 1901 un suo metodo, mediante il quale rivestiva con una mescolanza di gelatina e gomma bicromatate la superficie di una lastra di rame, ottenendone, con l'essiccamento, la grana spontanea; vi stampava sopra un ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] volume che collegano giunzioni vicine tra loro e alla temperatura assoluta T. Valori tipici di G sono dell’ordine di 105 Pa per una gomma e 102 Pa per un gel, contro 1011 Pa per un materiale duro quale un metallo o un ceramico.
Quando un campione di ...
Leggi Tutto
Sport a squadre, può svolgersi sia all’aperto sia in locale chiuso tra due formazioni di 12 elementi ciascuna, di cui 7 (6 giocatori e 1 portiere) scendono in campo e 5 siedono in panchina. Le sostituzioni [...] di porta, mentre un tratto discontinuo, a 3 m dalla porta, segna la linea del tiro di punizione. La palla (camera d’aria di gomma rivestita di cuoio o di materiale sintetico) deve avere massa da 425 a 475 g e ha una circonferenza che varia da 58 a 60 ...
Leggi Tutto
Ceará Stato del Brasile (148.826 km2 con 8.183.880 ab. nel 2007), limitato a N-NE dall’Atlantico, confina a E con gli Stati di Rio Grande do Norte e di Paraíba, a S con quello di Pernambuco e a O di Piauí. [...] e priva di vegetazione. I fiumi principali hanno carattere torrentizio. Il clima è tropicale. Principali prodotti agricoli: cotone, zucchero, manioca e frutta tropicale, gomma e cera carnauba. Praticato, specialmente nel sertão, l’allevamento bovino. ...
Leggi Tutto
Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una notevole quantità di energia [...] carichi di sicurezza sino a 600-700 N/mm2, se a torsione, a 300-400 N/mm2. Le m. in gomma sono impiegate soprattutto quando in corrispondenza di carichi non elevati si richieda anche un’apprezzabile dissipazione dell’energia meccanica associata a ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] , basi e in soluzioni di sali ammoniacali. Usato come pigmento nelle vernici, come agente antifuoco, nell’industria ceramica e della gomma e, in medicina, come antisettico.
Cianuro di z. Ha formula Zn(CN)2. Polvere bianca; velenoso; solubile in acidi ...
Leggi Tutto
(o butene) Idrocarburo non saturo, C4H8, gassoso a temperatura ambiente e di cui si conoscono tre isomeri: CH2=CHCH2CH3, CH3CH=CHCH3, (CH3)2C=CH2, presenti nei gas di raffineria dei petroli: l’ [...] come solvente una miscela di acetone e acqua. L’isobutilene si usa nella preparazione della cosiddetta gomma butile, nella preparazione del poliisobutilene, nella preparazione di detergenti, plastificanti, antiossidanti, dell’alcol butilico terziario ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
gommare
v. tr. [der. di gomma] (io gómmo, ecc.). – 1. Spalmare di uno strato di gomma; effettuare l’operazione di gommatura: g. un rotolo di carta. 2. non com. Munire di pneumatici: g. un’automobile; g. la bicicletta. ◆ Part. pass. gommato,...