Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] metà del 14° secolo, si devono le notizie sulla gomma adragante, un essudato che fuoriesce per fenditure naturali o e di standardizzare il dosaggio. Contemporaneamente, la chimica sintetica sperimentò la produzione di nuovi farmaci, molto spesso ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] dolciari possono inoltre essere aggiunte le gomme: gomma adragante, gomma arabica, gomma tara o di carruba per ottenere a potere calorico ridotto o nullo e possono essere di origine sintetica o naturale. Tra i più noti sono compresi la saccarina, ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] inventata dall’inglese Alexander Parkes come alternativa alla gomma, ma non ebbe fortuna. Andò meglio all’ sulla selezione di batteri in grado di degradare i polimeri sintetici.
La produzione di bioplastiche biodegradabili e ottenute da amidi, ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] o eseguire la completa soffiatura, applicando la canna a tubi di gomma convoglianti, in modo regolabile, l'aria da un compressore. Tale di vetro esterne e una interna di resina sintetica trasparente), che dall'applicazione alle automobili passano ora ...
Leggi Tutto
Alimento
Emilia Carnovale e Annamaria Paolucci
Si definisce alimento, termine che deriva dal verbo latino alo, "nutro", qualsiasi sostanza che, introdotta nell'organismo, è in grado di fornire energia [...] assorbiti. Si tratta quindi di veri e propri trigliceridi sintetici, con le stesse proprietà funzionali dei grassi convenzionali, carbossimetil-cellulosa o altri composti funzionali, come la gomma di guar. Gli ingredienti funzionali formano un ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di fatti, limitata all’essenziale, ai soli...