• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [157]
Economia [17]
Chimica [48]
Industria [24]
Geografia [18]
Chimica organica [12]
Chimica industriale [11]
Medicina [12]
Biografie [12]
Temi generali [9]
Sport [8]

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] riscaldati. Durante la seconda guerra mondiale, causa la mancanza di lattice di gomma naturale, si cercò di preparare fili elastici con lattice di gomma sintetica (neoprene, ecc.) che però non hanno dato risultati soddisfacenti; oggi si preparano ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – TEREFTALATO DI POLIETILENE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – ACIDO BENZENSOLFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447) Piero Innocenti Rita Di Leo Domenico Caccamo Pietro Marchesani Lajos Németh Jacek Wolski Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] laniera. Nel settore chimico, si citano il grande centro di Dwory, presso Oświęcim (materie plastiche e gomma sintetica), e quelli di Tarnów, Puławy, Mościce, Poznań e Stettino (fertilizzanti). Comunicazioni. - La marina mercantile, nel 1975 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] gli Stati Uniti si aggravò nel luglio, specialmente a causa del rifiuto di aiuti per impiantare una fabbrica di gomma sintetica in Argentina, seguito dal richiamo degli ambasciatori. Nell'agosto, Buenos Aires festeggiò la liberazione di Parigi; il ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA "NAZIONE PIÙ FAVORITA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CARTA" DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

COREA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] fortissima: 1.084.626 t nel 1956), di gomma sintetica e di prodotti farmaceutici (Pusan), industrie metallurgiche ( elettriche e il 10% delle industrie per la lavorazione della gomma. Commercio. - 1957: esportazioni 22.202.000 dollari; importazioni ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – OCCUPAZIONE SOVIETICA – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA (8)
Mostra Tutti

CREDITO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Legislazione creditizia. - In questo dopoguerra sono state apportate varie integrazioni alla legge bancaria del 1936, tanto nel settore del credito commerciale (a breve termine) quanto in quello industriale [...] aerei e navali, e l'Ente nazionale idrocarburi, che opera nel settore del metano, del petrolio e della gomma sintetica. Al fabbisogno finanziario delle imprese suddette si provvede in misura limitata con fondi statali, ma la maggior parte dei ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDITO (8)
Mostra Tutti

Industrializzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Industrializzazione Paul Bairoch Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] artificiali che hanno preso in parte il posto di quelle naturali, le plastiche che hanno sostituito il legno, la gomma sintetica che ha sostituito quella naturale, derivano tutte da materie prime non rinnovabili. L'energia idraulica - che verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ALEXANDER GERSCHENKRON – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industrializzazione (1)
Mostra Tutti

OLI E GRASSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLI E GRASSI Eugenio Mariani (v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299) La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] il caso della Malaysia, riguardante l'o. di palma. Con l'aumento del consumo di gomma sintetica, verso il 1960, la produzione di gomma naturale entrò in crisi e nella Malaysia Occidentale, dove si trovavano le maggiori piantagioni, si pensò ... Leggi Tutto

MERCEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERCEOLOGIA Giorgio Nebbia (App. I, p. 834) Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] la produzione di olefine (materie prime per la produzione di materie plastiche), altre adatte per la produzione della gomma sintetica, altre dotate di proprietà solventi o utilizzate come base per detersivi, ecc. Oltre al petrolio − merce naturale ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INQUINAMENTO DELL'ARIA – BILANCIO AMBIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCEOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Il miracolo economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il miracolo economico italiano Andrea Villa Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] anni fece dell’ENI una holding a capo di un variegato impero industriale, con ramificazioni anche nella produzione di gomma sintetica, di fertilizzanti e di bombole di gas da cucina. Abile imprenditore, ma anche appassionato mecenate, Mattei seppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2
Vocabolario
gómma
gomma gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
sintètico
sintetico sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di fatti, limitata all’essenziale, ai soli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali