• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
48 risultati
Tutti i risultati [157]
Chimica [48]
Industria [24]
Geografia [18]
Economia [17]
Chimica organica [12]
Chimica industriale [11]
Medicina [12]
Biografie [12]
Temi generali [9]
Sport [8]

VULCANIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VULCANIZZAZIONE (XXXV, p. 608; XVII, p. 516) Stefano OBERTO A distanza di un secolo dalla scoperta della vulcanizzazione, non si è ancora in grado di descrivere la reazione ed il meccanismo per cui i [...] , poliisopreni a basso peso molecolare, ed altri. Inoltre l'esame della vulcanizzazione nei diversi tipi di gomma sintetica ha fornito ulteriori elementi di grande interesse. Nel caso del cloroprene la polimerizzazione può condurre direttamente al ... Leggi Tutto
TAGS: PEROSSIDO DI BENZOILE – ESAMETILENTETRAMMINA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – POLIMERIZZAZIONE – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANIZZAZIONE (4)
Mostra Tutti

FURFUROLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FURFUROLO (XVI, p. 203) Dino DINELLI Negli ultimi anni si è visto che il f. è suscettibile di numerose applicazioni; di conseguenza si è sviluppata una produzione industriale che impiega come materie [...] essere prodotto per piroscissione dei gas di raffineria contenenti idrocarburi a 4 atomi di carbonio. Per la trasformazione in gomma sintetica è però necessario avere butadiene al 98,5÷99,5% di purezza. Nella piroscissione, invece, si formano insieme ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] un accordo con le principali industrie chimiche e di pneumatici per promuovere lo sviluppo industriale della nuova gomma sintetica SBR, copolimero di butadiene e stirene, a seguito della drastica riduzione, legata agli eventi bellici, delle forniture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La chimica tra scienza e tecnologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica tra scienza e tecnologia Luigi Cerruti La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] dall’alcool etilico e nell’ambito dell’allestimento di uno stabilimento a Ferrara della Pirelli per la produzione di gomma sintetica. Qui è il momento di fare un’osservazione generale sulla politica autarchica di cui grandi protagoniste furono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi Anthony S. Travis I prodotti di sintesi Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] Germania, il piano autarchico hitleriano e l'isolamento politico conseguente al 1939, portarono alla fabbricazione estensiva di gomma sintetica basata sul carbone. Il superiore Buna S, nel quale il butadiene veniva copolimerizzato con lo stirene, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica Anthony S. Travis I prodotti petrolchimici e l'industria chimica L'imponente crescita nella produzione [...] 1937-1940), nei laboratori Esso (1940-1943) e alla Goodyear Tire & Rubber Company (1943-1948) con ricerche sulla gomma sintetica, e ancora all'università, prima al Cornell poi al Mellon Institute di Pittsburgh e a Stanford. Sempre intorno al 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

materia

Enciclopedia on line

La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma. La m. si presenta sotto specie [...] tè, banane, oli, grani ecc.) e m. industriali (gomma naturale, pelli, minerali); in base alla possibilità di rinnovamento tre diversi tipi di forza (espansiva, attrattiva e sintetica), ai quali corrispondono rispettivamente i fenomeni naturali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materia (2)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'ultimo quindicennio ha visto per molti popoli un aumento generalizzato del tenore di vita, e la c. è stata una delle principali, se non la principale causa di questo miglioramento. È migliorato il grado [...] plastiche del tipo ABS (acrilonitrile - butadiene - stirene). Altri monomeri che in grande quantità entrano a far parte di gomme sintetiche sono il butadiene e l'isoprene. Il primo viene prodotto negli SUA in quantità superiori ai 2 milioni di t l ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – CLORURO DI POLIVINILE – STATI UNITI D'AMERICA – CONTRACCETTIVI ORALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

CHIMICA DEI CARBOIDRATI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503) Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] 5) (forma furanosica, f). Tutto ciò trova sintetica, approssimata, rappresentazione nelle proiezioni di Haworth. Una raffigurazione monosaccaride indicato per ultimo. Così, un tipico galattomannano è la gomma guar, che ha uno scheletro di (1,4)-D-manp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INGEGNERIA GENETICA – GLICOSAMMINOGLICANI – ACIDO Β−L-IDURONICO – 2-DEOSSI-D-RIBOSIO

ADESIVO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Gli sviluppi delle costruzioni aeronautiche e dei materiali in esse impiegati hanno fatto progredire notevolmente l'industria degli adesivi, dei quali venne studiato su basi scientifiche il meccanismo [...] il polivinil-butirrale, mentre per superfici plastiche e per unire gomme si fa uso di polimeri a base di cloruro di si mantiene ancora il segreto. Essi sono costituiti di una resina sintetica, in forma di sciroppo, e di una polvere termoplastica. Si ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMPOSTI VINILICI – MATERIE PLASTICHE – RESINE ACRILICHE – METALLI PESANTI
1 2 3 4 5
Vocabolario
gómma
gomma gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
sintètico
sintetico sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di fatti, limitata all’essenziale, ai soli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali