• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
48 risultati
Tutti i risultati [157]
Chimica [48]
Industria [24]
Geografia [18]
Economia [17]
Chimica organica [12]
Chimica industriale [11]
Medicina [12]
Biografie [12]
Temi generali [9]
Sport [8]

ADESIVO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni la tecnologia ha dedicato molta attenzione alle caratteristiche degli a. e ha posto in evidenza come essi in alcuni casi possano sostituire con vantaggio altri sistemi di giunzione, come [...] dell'impiego industriale è la costanza di carattetistiche, che solo un prodotto sintetico riesce a offrire. A. a base di diversi tipi di gomma sintetica, come polimeri o copolimeri a base stirene-butadiene, isobutilene, butadiene-acrilonitrile ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIE PLASTICHE – TESSUTI BIOLOGICI – POLIMERIZZAZIONE – REAZIONE CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADESIVO (5)
Mostra Tutti

ALCOLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] . Per disidratazione catalitica del glicool butilenico, si ottiene il butadiene, prodotto intermedio per la fabbricazione della gomma sintetica (Buna). Alcoli trivalenti e altri alcoli polivolenti. - Il termine più importante è la glicerina (v ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ALCOOL ISOPROPILICO – ANIDRIDE CARBONICA – POLIMERIZZAZIONE – GRUPPO ALDEIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOLI (5)
Mostra Tutti

ALCOOL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento [...] per il sempre più largo impiego dell'alcool come carburante, sia, infine, anche per le sue applicazioni nella produzione della gomma sintetica tipo Buna. Negli Stati Uniti d'America fra il 1942 e i primi sei mesi del 1945 sono stati consumati, solo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA CHIMICA – MATERIE PLASTICHE – ANIDRIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOL (1)
Mostra Tutti

NEROFUMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NEROFUMO (XXIV, p. 602) Franco ROSSI Il consumo di nerofumo è andato aumentando considerevolmente in questi ultimi anni, in particolare per l'aumento del consumo della gomma, verificatosi con ritmo sempre [...] più intenso durante la seconda Guerra mondiale e per il diffondersi dell'impiego della gomma sintetica, che esige una maggior quantità di nerofumo per rafforzare gli articoli fabbricati con essa e per accrescerne la resistenza all'usura. Si calcola ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MATERIE PLASTICHE – ARCO ELETTRICO – CATALIZZATORE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEROFUMO (4)
Mostra Tutti

metile

Enciclopedia on line

Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] l’isomero 2,3-CH2=C(CH3)C(CH3)=CH2 è usato per la preparazione di un tipo di gomma sintetica (metilcaucciù). Metilbutilchetone CH3COC4H9, impiegato prevalentemente come solvente. Metilcarbo;nato Liquido incolore CO(OCH3)2, di odo;re gradevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CHIMICA ANALITICA – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO PROPIONICO – INTESTINO CRASSO

isoprene

Enciclopedia on line

(o metilbutadiene) Idrocarburo alifatico del gruppo delle diolefine, CH2=C(CH3)CH=CH2; ne sono prodotti di polimerizzazione la gomma naturale, la balata e la guttaperca (nella gomma le molecole di i. [...] atmosfera di CO2. Un impianto per la produzione di gomma sintetica per polimerizzazione dell’i. fu realizzato in Germania nel e dalle caratteristiche del tutto simili a quelle della gomma naturale. Sono stati messi a punto diversi nuovi processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – POLIMERIZZAZIONE – DEIDROGENAZIONE – GOMMA NATURALE – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isoprene (1)
Mostra Tutti

butadiene

Enciclopedia on line

Idrocarburo non saturo, di formula CH2=CH−CH=CH2; è la più semplice diolefina coniugata. È un gas incolore, inodore, che liquefa facilmente (bolle a −4 °C). Per la sua natura insatura, presenta una spiccata [...] altri composti, si ossida, forma complessi con sali metallici ecc.); è la materia prima di diversi tipi di gomma sintetica e di polimeri termoplastici (➔ polibutadiene). Il processo di produzione del b. più adottato si basa sulla deidrogenazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTE – POLIMERI TERMOPLASTICI – CARBONATO DI POTASSIO – DEIDROGENAZIONE – GOMMA SINTETICA

persolforico, acido

Enciclopedia on line

Peracido di formula H2S2O8, noto anche come acido perossidisolforico. I sali vengono detti persolfati e hanno formula generale Me2S2O8, dove Me indica un metallo monovalente. Fra i più importanti persolfati [...] trattando soluzioni di p. d’ammonio con soluzione di bisolfato potassico; in cristalli contenenti circa il 6% di ossigeno attivo, è largamente usato come agente polimerizzante, nella preparazione di gomma sintetica, nella ossidazione di coloranti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – GOMMA SINTETICA – CATALIZZATORE – OSSIDAZIONE – IGROSCOPICI

poliisoprene

Enciclopedia on line

Polimero dell’isoprene; la varietà con concatenazione 1,4-cis costituisce la gomma naturale, mentre il polimero a concatenazione 1,4-trans è il costituente della guttaperca. Il polimero 1,4-cis si prepara [...] usato si ottengono prodotti a peso molecolare diverso: quello a base di alluminio e titanio dà prodotti simili alla gomma naturale (gomma sintetica p.); quello a base di litio e titanio dà prodotti a peso molecolare più alto. La lavorazione del p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GOMMA SINTETICA – PESO MOLECOLARE – GOMMA NATURALE – CATALIZZATORE – GUTTAPERCA

acrilonitrile

Enciclopedia on line

Cianuro di vinile, CH2=CHCN. Liquido incolore, che bolle a 78 °C. Si prepara industrialmente per ossidazione di propilene in presenza di ammoniaca ( ammonossidazione): CH2=CHCH3 + NH3 + 1,5O2 ⇄ CH2= CHCN [...] fisso o fluido. Polimerizza facilmente dando prodotti di grande interesse commerciale (materie plastiche, fibre tessili); copolimerizza con il butadiene per dare gomma sintetica (perbuna, buna N ecc.), caratterizzata da elevata resistenza agli oli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: GOMMA SINTETICA – CATALIZZATORE – OSSIDAZIONE – POLIMERIZZA – AMMONIACA
1 2 3 4 5
Vocabolario
gómma
gomma gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
sintètico
sintetico sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di fatti, limitata all’essenziale, ai soli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali