POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] laniera.
Nel settore chimico, si citano il grande centro di Dwory, presso Oświęcim (materie plastiche e gommasintetica), e quelli di Tarnów, Puławy, Mościce, Poznań e Stettino (fertilizzanti).
Comunicazioni. - La marina mercantile, nel 1975 ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] gli Stati Uniti si aggravò nel luglio, specialmente a causa del rifiuto di aiuti per impiantare una fabbrica di gommasintetica in Argentina, seguito dal richiamo degli ambasciatori. Nell'agosto, Buenos Aires festeggiò la liberazione di Parigi; il ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] è importato da Malesia, Ceylon, Indonesia, Borneo britannico, Singapore (138.537 t importate complessivamente nel 1958). La gommasintetica proviene da S. U. A., Canada, Germania Occ. (complessivamente 17.280 t nel 1958). I principali stabilimenti ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] dal vicino Oriente ed esportatrice di prodotti finiti in Europa; nel ramo chimico s'iniziò la produzione della gommasintetica (22.000 tonn. nel 1958) e delle fibre artificiali poliamidiche, poliviniliche e poliestere, e si ampliò notevolmente la ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] fortissima: 1.084.626 t nel 1956), di gommasintetica e di prodotti farmaceutici (Pusan), industrie metallurgiche ( elettriche e il 10% delle industrie per la lavorazione della gomma.
Commercio. - 1957: esportazioni 22.202.000 dollari; importazioni ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] dei pozzi di petrolio nella vicina provincia di Ragusa; il p. di Ravenna agli impianti per la produzione della gommasintetica e dei fertilizzanti azotati, alle installazioni di raffinerie di olî minerali ed ai silos granarî. Per quest'ultimo sono ...
Leggi Tutto
Cellulosa. - Nel campo dell'industria della cellulosa destinata a fornire alle cartiere quasi la totalità delle materie prime non si sono affermati nuovi metodi, ma sono stati introdotti importanti perfezionamenti [...] aperti sotto alto battente e anche sotto pressione: con casse in lamiera di ferro rivestite internamente di gommasintetica. Per la distribuzione uniforme della pasta nella tela si usano ripartitori con sezioni che si allargano gradualmente ...
Leggi Tutto
Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] . Per disidratazione catalitica del glicool butilenico, si ottiene il butadiene, prodotto intermedio per la fabbricazione della gommasintetica (Buna).
Alcoli trivalenti e altri alcoli polivolenti. - Il termine più importante è la glicerina (v ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - In questo dopoguerra sono state apportate varie integrazioni alla legge bancaria del 1936, tanto nel settore del credito commerciale (a breve termine) quanto in quello industriale [...] aerei e navali, e l'Ente nazionale idrocarburi, che opera nel settore del metano, del petrolio e della gommasintetica. Al fabbisogno finanziario delle imprese suddette si provvede in misura limitata con fondi statali, ma la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
. Introduzione, per sostituzione o per addizione, di un gruppo alchilico od alchil-arilico in un composto organico. Fra i gruppi che si possono introdurre quelli di maggiore importanza sono: il metile, [...] degli anestetici, antipiretici, alcaloidi, antisettici, coloranti, esplosivi, prodotti chimici per fotografia, materie plastiche, gommasintetica, carburanti sintetici, detersivi, ecc.
Citeremo per gli anestetici l'etere e la novocaina; per gli ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di fatti, limitata all’essenziale, ai soli...