Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] talora, con materiale alquanto fibroso), e da leganti (gomma, colla, celluloide), che dànno elasticità e tenacità. nessun grande artista, perché troppo si allontana dalla sintetica visione cinquecentesca la minuta imitazione pittorica propria di ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] a disposizione del pittore; indaco, colore oggidì ricavato sinteticamente, identico a quello che si estrae dalla pianta già soluzione di 1 parte di colla di Fiandra e 7 parti di gomma arabica, in acqua quanto basta per ottenere un liquido denso; altre ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] i Molot per costruzioni meccaniche, la Bogatyr per la fabbricazione di gomma e asbesto, ecc. Una centrale elettrica, la Moges I, in via di creazione a Bobriki (produzione di ammoniaca sintetica, nitrati, ecc.) e avrà come base l'utilizzazione ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] specifici di tali materiali variano tra 1 (legno di betulla impregnato di resine sintetiche) e 0,45 (silver spruce); il carico unitario di rottura a trazione presse per stampaggio con contrastampo in gomma (sono necessarie presse idrauliche di grande ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] quanto in essi è ugualmente evidente la doppia attività sintetica e degradativa.
La suddivisione dei microbî, stabilita da forme del gruppo Bac. coli, la comparsa della cosiddetta gomma di zuccherificio, costituita da masse lobate, verrucose, assai ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] a quello di combinazione. Dalla Germania l'industria dell'azoto sintetico si estese presto in tutto il mondo.
L'Italia, igroscopicità viene spedito in sacchi speciali con rivestimento interno di gomma o di carta catramata. La cucitura dei sacchi viene ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] delle carni congelate e refrigerate. Nel campo chimico condizioni favorevoli si presentano all'industria della gomma (sia naturale che sintetica) e soprattutto all'industria petrolchimica, concentrata in complessi di grandi dimensioni; l'impianto di ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] l'opinione di coloro che la ritengono una resina o una gomma d'albero; nei due secoli successivi la canfora è a volta , ecc. Racemica o inattiva risulta, poi, la canfora sintetica. Il potere rotatorio delle soluzioni alcooliche è secondo Haller ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] 5) (forma furanosica, f).
Tutto ciò trova sintetica, approssimata, rappresentazione nelle proiezioni di Haworth. Una raffigurazione monosaccaride indicato per ultimo. Così, un tipico galattomannano è la gomma guar, che ha uno scheletro di (1,4)-D-manp ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] seta, tinte bellissime e resistenti. Comparso nel 1897 l'indaco sintetico, la sua importanza andò decrescendo: l'India, che ne era , l'indaco viene spesso sofisticato con argilla, fecola, gomma, cenere, ecc. Oltre le qualità tipiche delle suaccennate ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di fatti, limitata all’essenziale, ai soli...