(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sec. XIX, voll. 2, Roma 1902; e il quadro sintetico di G. Volpe, I rapporti diplomatici fra l'Italia e l fava, a nocciuola, a mandorla, a felce, a verghe, a fettucce, a fiocchi, a gomma, a corello, a onde, a felpa, a iride, a fiamma, a sedia, ad arco, ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] , contenente un polmone di speciale plastica, più resistente della gomma normale, gonfiabile ad aria compressa. A polmone sgonfio si riempie
Interessante è l'applicazione di una nuova fibra sintetica (1980) già sperimentata per la sostituzione delle ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] il caffè, il tabacco, la pasta di legno, la gomma e varî prodotti chimici e farmaceutici.
I principali fornitori e ecc.
In quanto ai numerali il romanzo conservò molte forme sintetiche classiche come undecim, once; tredecim, trece; ma scompose sedecim ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] (Balanites aegyptiaca), da quelli dell'albero della gomma (Acacia nilotica), dai noccioli della coloquinta ( dell'est e del sud, Boscimano-Ottentotti), se si considera sinteticamente tutto ciò che di artistico vien prodotto, è da constatare anzitutto ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] a titolo d' inutile curiosità, ma come manifestazione sintetica di tutta una serie di erronee applicazioni della dottrina , largamente esportati; il caffè del Brasile meridionale; la gomma del Brasile settentrionale; i pellami e le carni dell' ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] mucine e delle cheratine, è inattiva anche sui polipeptidi sintetici), trasformandole in albumose e peptoni. La sua azione (introducendo in esso l'indice rivestito d'un dito di gomma); finalmente l'esame delle feci macro-, microscopico e chimico, ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] un campione di aria alveolare e consiste nell'espirare attraverso un tubo di gomma lungo circa 1,5 m. e del diametro di circa 2,5 con le dita di una mano.
Per dare un'idea sintetica degli atti chirurgici che si compiono sull'apparato respiratorio è ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] viene alternativamente compressa e rarefatta mediante una pera di gomma adattata al collo. Durante l'aspirazione, l'aria si volume specifico v esiste una dipendenza, rappresentabile sinteticamente con
che dicesi equazione caratteristica, o equazione ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] , e questa si può fare mediante sostanze varie (gomma lacca, bitume, stearina, ecc.) perché resistenti all'azione 1635 o 36-1672). Una tecnica diversa, invece, lieve, lineare, ma sintetica e sicura è quella di Ranieri Nooms, che firma Zeeman (1612-c. ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] 15 anni nel solo comparto urbano il sistema del t. pubblico su gomma ha perso il 35% di utenza.
Resta aperto il problema di riprendere dell'avionica, verranno realizzati radar ad apertura sintetica e inversa, mentre i sistemi di rilevamento della ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di fatti, limitata all’essenziale, ai soli...