PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] alla partecipazione dell’IRI al capitale occorrente per costituire, a metà con la Pirelli, la Società anonima italiana gommasintetica (SAIGS).
Fino al giugno 1940, negli incontri con Mussolini, Pirelli non perse occasione per cercare di dissuaderlo ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] nella seconda metà degli anni Cinquanta un imponente impianto a Ravenna per la produzione di fertilizzanti e gommasintetica.
A causa del crescente aumento della concorrenza a livello nazionale i risultati economici conseguiti dalla Edison fra ...
Leggi Tutto
TORCHIANI, Tullio
Giandomenico Piluso
TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] i settori elettrico e telefonico, siderurgico, bancario e finanziario, immobiliare e agricolo, nonché quello della gommasintetica. Tra il 1934 e il 1940 accumulò incarichi nei consigli di amministrazione – come vicepresidente, consigliere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I polimeri sono composti naturali o sintetici, costituiti da molecole di grandi dimensioni [...] naturale sono il Brasile e la Malesia. Forte è quindi la richiesta di un metodo innovativo per giungere a produrre gommasintetica. Nieuwland scopre che l’acetilene, composto formato da una molecola con due atomi di carbonio e due di idrogeno, può ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] a temperatura controllata.
In molti impianti a bassa e a media tensione, i c. isolati con gomma o resine sintetiche termoplastiche (polivinile, polietilene) sostituiscono i c. isolati con carta impregnata, per la maggiore facilità di installazione ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] superfici planetarie) e i radar ad apertura sintetica (che forniscono immagini di una superficie planetaria è una s. di piccolo calibro.
Sondino di Einhorn Tubo di gomma, utilizzato per il sondaggio gastroduodenale, del calibro di circa 3 mm ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] tè, banane, oli, grani ecc.) e m. industriali (gomma naturale, pelli, minerali); in base alla possibilità di rinnovamento tre diversi tipi di forza (espansiva, attrattiva e sintetica), ai quali corrispondono rispettivamente i fenomeni naturali del ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] lavorazione dei metalli, ma anche in quella della gomma, delle materie plastiche, nell’industria alimentare ecc.
da un insieme di fibre collegate da una resina sintetica. Sostanzialmente si producono impregnando il materiale fibroso con una ...
Leggi Tutto
Attrezzo usato nel gioco del tennis per colpire la palla. È costituito da un telaio di forma ovoidale, detto più propriamente piatto-corde, dalle corde, dal cuore (parte centrale dove l’ovale si congiunge [...] a reticolo, e tese, corde di budello o di materiale sintetico come kevlar, nailon, composito ecc., con tensione che varia a piccola, di legno compensato, rivestita sulle due facce di gomma o sughero.
Attrezzo, simile alla racchetta da tennis, usato ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] speciali archi voltaici e prepararono così il nitrato di calcio sintetico, d'azione non inferiore a quella del nitrato sodico. alza il gallone V (congiunto al tubo di vetro T con un tubo di gomma) e si apre A: allora l'aria che si trova nello spazio C ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di fatti, limitata all’essenziale, ai soli...