La più grande industria di prodotti di gomma del mondo. Deve il suo nome (propr. Goodyear tire and rubber co.) all'inventore della vulcanizzazione, Ch. Goodyear. Fondata nel 1898 ad Akron (Ohio), l'azienda è [...] non solo in molti mercati mondiali, ma anche nelle principali aree industriali. La G. si rifornisce di caucciù naturale dalle sue piantagioni nelle Filippine, in Indonesia, Brasile e Guatemala, e di quello sintetico dagli stabilimenti di Beaumont ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] polmone di speciale plastica, più resistente della gomma normale, gonfiabile ad aria compressa. A polmone annoverano il Soave (511.000 hl.), il Valpolicella (404.000 hl.), il Moscato naturale d'Asti (361.000 hl.), il Caldaro (270.000 hl.), il Marsala ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] base 3% CO2, 3% O2, 3 °C di temperatura. Naturalmente questi parametri variano a seconda della specie ortofruttico la. Così mentre , aggiunti alla maionese, gelati e prodotti dolciari;
gomme (carrube, guar, adragante, arabica, xantana): ricavate ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] auto, che costituiscono la maggior fonte di rifiuti in gomma. Seri problemi di smaltimento si pongono infine per i al di sopra dei 1100 °C. I ceramici sembrano i materiali naturalmente candidati a risolvere il problema. In effetti, un tentativo in ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] è assiale.
Per quanto riguarda i chetoesosi, l'unico di origine naturale è il D-fruttosio (fig. 2), il quale allo stato dal monosaccaride indicato per ultimo. Così, un tipico galattomannano è la gomma guar, che ha uno scheletro di (1,4)-D-manp a ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] un polimero fuso e un materiale elastico, ossia una gomma, è rappresentato dal fatto che in quest'ultimo maggior parte delle colle e delle pitture derivava da prodotti di origine naturale, così come gran parte delle fibre. Dalla seconda metà del 20 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] quali: scarponi da sci, scarpe da tennis, stivali in gomma, scarpe per ciclisti, per calciatori, ecc.
Materiali per calzature rotanti di tela, usando però la ''cera carnauba'', una cera naturale proveniente dal Brasile, che è l'unica che può dare la ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] ): le fibre artificiali che hanno preso in parte il posto di quelle naturali, le plastiche che hanno sostituito il legno, la gomma sintetica che ha sostituito quella naturale, derivano tutte da materie prime non rinnovabili. L'energia idraulica - che ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] dei costruttori è drasticamente diminuito, sia a causa della selezione naturale, sia in seguito a fusioni o incorporazioni. In totale, e il cerchione un cuscinetto di feltro o di gomma. Nella seconda metà dell'Ottocento, abbandonati gli esperimenti ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] dovrà necessariamente essere riservato al trasporto su gomma e all’industria petrolchimica, mentre il gas b) il contributo dell’olio combustibile si azzera, quello del gas naturale si riduce, mentre si amplia il mercato dei fornitori, da cui ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
vulcanizzazione
vulcaniżżazióne s. f. [der. di vulcanizzare; ingl. vulcanization]. – 1. Operazione mediante la quale la gomma naturale, essenzialmente plastica, acquista le proprietà di un materiale elastico, capace di rammollirsi solo a temperature...