FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] 3 milioni di t nel 1961) per le ben note caratteristiche naturali sfavorevoli, per la non ottima qualità del minerale e per la ha determinato un pieno sviluppo dell'industria della gomma. Posizione di prestigio e nel contempo in notevole ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] importa grandi quantitativi dall'Unione Sovietica. Crescente la produzione di gas naturale, che dai 358,2 milioni di m3 del 1954 è passata centro di Dwory, presso Oświęcim (materie plastiche e gomma sintetica), e quelli di Tarnów, Puławy, Mościce, ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] unica industria quella delle saline. Si esportano: caffè, sesamo, gomma, perle, pellami eec.
La capitale dello Yemen, è San‛ā certa già nel sec. VIII a. C., e d'altra parte sembrando naturale assegnare circa 750 anni di tempo per i circa 29 re di Ma‛ ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] metalmeccanici; a distanza seguono i settori del legno, carta e gomma. In importazione sono, per circa un terzo, i prodotti Cucco, Monte Conero; promuove inoltre l'istituzione di riserve naturali, quali Valle Scappuccia, Gola di Frasassi, Serre di ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] cotone e della seta, quelle alimentari, del cuoio, della gomma, del tabacco, chimiche e derivate e, nella più estrema in vita fin verso il 1750. Questa nuova datazione aggrava naturalmente il problema relativo al lungo periodo che corre tra la fine ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] Ma l'aumento demografico rimane sempre legato, in massima parte, all'incremento naturale anche se la natalità è in netta diminuzione (14,5‰ nel complessi che lavorano merci d'importazione (petrolio, gomma, cacao e tabacco) nonché quelle alimentari e ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] la seguente: 31,2% arativo, 7,8% colture arboree, 42% prato naturale, pascolo e macchia, 7,4% improduttivo, 4% case, acque, strade, chimiche (azotati, superfosfati) e in quelle della gomma, sempre prevalentemente, ma non più esclusivamente catalane.
...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] sono stati fatti nel Golfo Persico. Anche le riserve di gas naturale sono ingentissime (2270 miliardi di m3, pari al 9% del anche pel teatro (Tūp-e lāstīkī, "La palla di gomma", del 1962). Altro grande ammiratore di Hedāyat e attivista impegnato ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] la produzione di zucchero dalle piantagioni fu di 605.500 t, quella di gomma 265.000 t, quella di olio di palma 165.000 t, quella comprendeva 12.750.000 t di petrolio e 2.650.000 t di gas naturale, 830.000 t di carbone, 303.500 t di bauxite, 82.000 ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] contadini. Discreta è la quantità di caucciù ricavata dagli alberi della gomma (112.000 t nel 2004), per la quale la N. the Petroleum Exporting Countries). Le riserve accertate di gas naturale ammontano a 4007 miliardi di m3, con un contenuto ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
vulcanizzazione
vulcaniżżazióne s. f. [der. di vulcanizzare; ingl. vulcanization]. – 1. Operazione mediante la quale la gomma naturale, essenzialmente plastica, acquista le proprietà di un materiale elastico, capace di rammollirsi solo a temperature...