Comune del Friuli-Venezia Giulia (38,21 km2 con 51.733 ab. nel 2020), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017. La cittadina, situata su un’altura alluvionale (a 24 m s.l.m.), si trova al centro [...] elettromeccanico, metallurgico, chimico, della lavorazione della gomma e del legno. A partire dal secondo dopoguerra 1990, la popolazione è tornata a crescere grazie al saldo naturale positivo e a un flusso immigratorio legato al consolidamento dell’ ...
Leggi Tutto
(giapp. Ōsaka) Città del Giappone (2.635.420 ab. nel 2006), capoluogo della omonima prefettura (1869 km2 con 8.811.653 ab. nel 2007), seconda città del paese per popolazione e per importanza del ruolo [...] chimico, tessile, alimentare, cartario e della gomma. Nodo stradale, ferroviario, portuale e aereo . Ban (GC Osaka Building, 2000).
Tra i musei: Museo municipale d’arte (con collezione di pitture cinesi); Museo d’arte Fujita; Museo di storia naturale. ...
Leggi Tutto
Città capitale della Thailandia (10.156.316 ab. nel 2017). Posta sul basso corso del fiume Mae Nam Chao Phraya, a circa 35 km dalla sua foce. Unica metropoli, la città rimane il massimo centro culturale, [...] industrie (meccaniche, tessili, del cemento e della gomma) ed è importante nodo delle comunicazioni nazionali reale o tempio del Buddha di smeraldo), i musei (storia naturale, etnografia, archeologia, arte), infine la residenza reale e molti ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (1.533.580 ab. nel 2007, 3.850.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Pernambuco. È chiamata R. («scogliera») per la catena di scogli che [...] affiorano a breve distanza dalla sua costa, come un molo naturale di protezione. Sorge sulla costa atlantica, sulla foce comune impianti chimici, meccanici, elettrici, per la lavorazione della gomma e della carta, tessili, alimentari e cantieri navali ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , meno presuntuoso". Adoperando una virtuosistica gamma di materiali sia naturali che industriali (granito, legno, marmo, onice, bronzo, acciaio, cemento preformato, formica, acrilico, gomma) Burton progettava sedie, panche e tavoli che avrebbero ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] baleniere. Alla pesca si aggiungono poi la raccolta di perle (naturali nella baia di Omura presso Nagasaki e coltivate nei vivai di dei fertilizzanti e poi quello petrolifero, petrolchimico, della gomma e dei materiali plastici. Al pari buono sviluppo ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] 7‰; quello di mortalità del 10,4‰. Nel 1952, dunque, l'incremento naturale della popolaz. è stato del 5,3‰. Ad esso va aggiunto il flusso nella Sassonia, fornisce azoto sintetico (Leuna), gomma sintetica, benzina sintetica, vernici, fertilizzanti, ecc ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] tutta la produzione industriale), chimiche e della gomma (7%) e delle costruzioni.
Sebbene le milioni nel 1973), di lignite (da 40,8 a 82 milioni di t), di gas naturale (da 173 a 1167 milioni di m3), nonché di uranio, i cui giacimenti di Jáchymov ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] e contava 20 impianti, per lo più lungo il Plata. Di gas naturale nel 1942 se ne è prodotto 675 milioni di mc. È in hl. nel 1945-46). Tra le altre industrie, quella della gomma già tende a bastare al consumo interno. L'industria del cemento ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] (330 km). Non si deve trascurare la produzione di gas naturale: 71 milioni di m3 nel 1959, 57 nel 1973.
Fortemente e 2200 t di acido cloridrico (7.600 nel 1968). L'industria della gomma ha fabbricato, nel 1975, 460.000 pneumatici (321.000 nel 1968, ma ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
vulcanizzazione
vulcaniżżazióne s. f. [der. di vulcanizzare; ingl. vulcanization]. – 1. Operazione mediante la quale la gomma naturale, essenzialmente plastica, acquista le proprietà di un materiale elastico, capace di rammollirsi solo a temperature...