Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] dire che le loro teorie sono confermate dagli esperimenti, ma i filosofi naturali sono di solito più cauti nelle loro pretese.
Il compito di una di tali metodi. Per esempio, se una palla di gomma è forata e rivoltata e quindi abbandonata a se stessa, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] 6 (18.000 unità) e quello degli studenti di scienze naturali di un ordine di grandezza superiore (toccando le 7500 unità). 1910, che escogitò un metodo per produrre sferette di gomma talmente piccole che, pur rimanendo visibili al microscopio, se ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] sotto quali spinte, si verifichino gli spostamenti relativi dal trasporto su gomma a quello su rotaia, o per nave, o per aereo , dal 1973 in poi, a vantaggio del carbone, del gas naturale, del nucleare, delle fonti idraulica e geotermica (v. tab. ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] dovrà necessariamente essere riservato al trasporto su gomma e all’industria petrolchimica, mentre il gas b) il contributo dell’olio combustibile si azzera, quello del gas naturale si riduce, mentre si amplia il mercato dei fornitori, da cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] in cui i sistemi si evolvono, con la loro dinamica naturale, verso situazioni nelle quali si trovano leggi di scala e solidi; per esempio, l'origine primaria dell'elasticità della gomma è entropica. L'entropia fa contrarre i polimeri come spaghetti ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] poter essere osservata sia di fronte sia dai due lati. Quando la gomma è sistemata si fa l'ologramma, poi si scalda con un po' carta bianca appare uniforme quando è illuminato con luce naturale, mentre appare picchiettato se lo si illumina con luce ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] in cui la temperatura è il parametro di controllo naturale. Nelle scienze computazionali ciò è esemplificato dai problemi detti esempio, è di origine prevalentemente entropica l'elasticità della gomma. L'entropia fa contrarre i polimeri, come se ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] dí temperatura fra equatore e poli porta come conseguenza naturale uno spostamento di aria fredda e pesante dai poli consiste nell'inseguire con un teodolite un palloncino di gomma che sale liberamente nell'aria e che viene trascinato dalle ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] sono generalmente isolatori in gomma armata, costituiti cioè da strati alterni di gomma e acciaio solidarizzati mediante la rigidezza della struttura, e quindi la sua frequenza naturale, in modo da evitare condizioni di risonanza; possono essere ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
vulcanizzazione
vulcaniżżazióne s. f. [der. di vulcanizzare; ingl. vulcanization]. – 1. Operazione mediante la quale la gomma naturale, essenzialmente plastica, acquista le proprietà di un materiale elastico, capace di rammollirsi solo a temperature...