Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] tamponate (al pH di attività dell’enzima) e gelificate con gomma di xantano (1-2%) a una temperatura compatibile con il tramite l’impiego di aghi e/o lesene e filati in fibra naturale, quali il lino, la canapa e, talvolta, il cotone non trattati ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] ; invece della visione del ricordo dei Faraglioni e dell’Arco Naturale essi portano via la scatoletta intarsiata, il foulard e le per Sorrento e le isole del Golfo e il turismo su gomma, per conto di operatori inglesi con clienti di mezza età; quando ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] espositivo 64 corpi di Buddha senza testa, realizzati in gomma uretanica, una schiuma soffice che indurendosi assume un volume consistente ma anche leggerezza. Su questi corpi, a dimensione naturale in altezza ma assai più larghi di un corpo reale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] 'ammoniaca. In Europa, negli anni Sessanta, il gas naturale divenne un'ulteriore materia di base, mentre negli Stati Tire & Rubber Company (1943-1948) con ricerche sulla gomma sintetica, e ancora all'università, prima al Cornell poi al Mellon ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] di glicerina, sapone, vernici, tele cerate, sostitutivi della gomma, inchiostri: il tritato di soia veniva invece usato come è piuttosto la presenza di questi composti in quantità non naturale. Uno studio recente ha dimostrato che l'assunzione di ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] ottenute «ponendo in tensione superfici di stoffa o di gomma, modificandole con tiranti e con corpi prementi, e parte due anelli sigillo, Zeus e Apollo (oro giallo e pietra naturale molata, entrambi ripr. in Giò Ponti. Il percorso di uno scultore ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] leggera, sorniona, che fin da allora gli era naturale.
Mosso dal convincimento che i suoi talenti non venissero borioso e un po' vigliacco, inalberando, sulla sua "faccia di gomma", una "smorfia burattinesca fra ambigua e sfottente" (R. De Monticelli ...
Leggi Tutto
PITTURA - Pigmenti pittorici
S.B. Tosatti
In p. per pigmento si intende la sostanza colorante presente, in sospensione in opportuno legante, nel colore o più precisamente nella pellicola pittorica. [...] essenzialmente di due tipi: uno era una soluzione di nerofumo e gomma sciolti in acqua, l'altro era un gallato o tannato di murale, le magnifiche terra d'ombra e terre di Siena, naturale e bruciata, subirono una lieve flessione via via che la tipica ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma tra il 1570 e il 1575 da Francesco e Diana de Giorgi. Compì gli studi di medicina nel Collegio della Sapienza sotto maestri insigni come Andrea Bacci [...] , cuius nomina, essentia, usus facili methodo traduntur, Messanae 1638, un trattato sulla storia naturale e sull’uso della gomma gotta; De Hyena odorifera zibethum gignente exetasis, Messanae 1638, Francofurti 1668; Opobalsamum examinatum, defensum ...
Leggi Tutto
Vedi VALLE DELLE REGINE dell'anno: 1966 - 1997
VALLE DELLE REGINE (v. vol. VII, p. 1089)
I. Franco
P. Mora
La V. d. R. si apre all'estremità meridionale della montagna tebana. Quando fu visitata dalla [...] montagna sovrastante a o le vaste necropoli di Tebe. La grotta naturale della V. d. R. fu così interpretata come l'utero e talvolta orpimento. Il legante era costituito da una gomma vegetale solubile in acqua, prodotta dall'acacia nilotica (tuttora ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
vulcanizzazione
vulcaniżżazióne s. f. [der. di vulcanizzare; ingl. vulcanization]. – 1. Operazione mediante la quale la gomma naturale, essenzialmente plastica, acquista le proprietà di un materiale elastico, capace di rammollirsi solo a temperature...