• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Geografia [54]
Chimica [59]
Industria [40]
Economia [36]
Storia [33]
Temi generali [36]
Arti visive [31]
Medicina [30]
Fisica [28]
Geografia umana ed economica [25]

PNEUMATICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PNEUMATICO (XXVII, p. 565; App. II, 11, p. 564) Sergio VITTORELLI L'evoluzione dello p. nel decennio 1949-59 è stata più notevole che nel precedente e riguarda tanto l'impiego dei materiali, quanto la [...] realizzano analoghe caratteristiche. È probabile che in futuro questi polimeri sostituiscano in parte sia la gomma naturale sia le gomme sintetiche da butadiene-stirolo. Nerofumo e prodotti chimici. - Al miglioramento della resistenza all'abrasione e ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – TRATTORI AGRICOLI – POLIMERIZZAZIONE – VULCANIZZAZIONE – GOMMA NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PNEUMATICO (5)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] alza il gallone V (congiunto al tubo di vetro T con un tubo di gomma) e si apre A: allora l'aria che si trova nello spazio C una più o meno grande deviazione delle valenze dalla loro naturale direzione. Secondo Baeyer si viene in tal modo a ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] in tunnel riscaldati. Durante la seconda guerra mondiale, causa la mancanza di lattice di gomma naturale, si cercò di preparare fili elastici con lattice di gomma sintetica (neoprene, ecc.) che però non hanno dato risultati soddisfacenti; oggi si ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – TEREFTALATO DI POLIETILENE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – ACIDO BENZENSOLFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti

PLASTICHE, MATERIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555) Giovanni CRESPI Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] impiego per rivestimenti, adesivi e per la produzione di gomme. Resine scambiatrici di ioni (App. II, 11, calore radiante) del foglio che diventa così modellabile, sfruttando la naturale pressione dell'aria che lo preme contro uno stampo, quando si ... Leggi Tutto
TAGS: POLARITÀ DELLE MOLECOLE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – RESINE TERMOPLASTICHE – ESAMETILENTETRAMMINA – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICHE, MATERIE (7)
Mostra Tutti

CAVO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 570; App. II, I, p. 540) Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] sia elastomerici (o elastomeri) che termoplastici. Il primo termine, elastomeri, designa dei polimeri, analoghi alla gomma naturale, che richiedono, dopo l'applicazione mediante trafila, un trattamento analogo al processo di vulcanizzazione della ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CAVI PER TELECOMUNICAZIONI – ALTA E ALTISSIMA TENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVO (4)
Mostra Tutti

ADESIVO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32) Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] da più tempo, forniscono ancora prodotti largamente usati in soluzione, in emulsione e allo stato solido, termofusibili. La gomma naturale, per le sue caratteristiche di appiccicosità, di aderenza, si può usare da sola, o con altri elastomeri, per ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CLORURO DI POLIVINILE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ACIDI CARBOSSILICI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADESIVO (5)
Mostra Tutti

MALAYSIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Malaysia Guido Barbina e Paola Salvatori (App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19) Geografia [...] . era il primo produttore mondiale, è in lieve declino e la gomma grezza contribuisce solo all'1,9% delle esportazioni. Altri prodotti importanti da apposite norme protettive dell'ambiente naturale, gravemente compromesso dallo sfruttamento intensivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUD-EST ASIATICO – BAHASA MALAYSIA – SEMICONDUTTORI – LIBERO MERCATO – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAYSIA (15)
Mostra Tutti

ANTIOSSIDANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sostanze che aggiunte in piccole concentrazioni a molti materiali organici, come grassi, benzine, gomma, materie plastiche ecc., che in presenza anche di piccole quantità di aria tendono ad alterarsi col [...] v. additivi). Largo impiego di a. si fa anche nell'industria della gomma. La gomma naturale ha una certa resistenza alla ossidazione, dovuta alla presenza in essa di a. naturali. Durante le operazioni che si fanno per l'impiego però gli antiossidanti ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIE PLASTICHE – POLIMERIZZAZIONE – ACIDO ASCORBICO – RADICALI LIBERI – IRRANCIDIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOSSIDANTI (3)
Mostra Tutti

SOIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOIA (XXXII, p. 34) Franco ROSSI La soia, il cui uso era per il passato quasi esclusivamente limitato all'alimentazione e il cui impiego come alimento si cercò di intensificare anche negli S.U. durante [...] Norpol, Agripol), impiegabile per adesivi, guarnizioni di scatole di conserve, impermeabilizzazioni, ecc. È meno resistente della gomma naturale alla trazione ed all'abrasione, ma anche meno ossidabile. Per i dati relativi alla produzione dei semi di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOMMA NATURALE – FIBRE TESSILI – FORMALDEIDE – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOIA (4)
Mostra Tutti

adesivi

Enciclopedia on line

Sostanze che, aderendo saldamente alla superficie di due materiali, sono in grado di tenerli uniti tenacemente. Distinguendo fra le diverse funzioni che gli a. possono esplicare, si definiscono: a) a. [...] idrocarburi, idrocarburi clorurati, chetoni, nitroparaffine, esteri, ecc. sono usati per solubilizzare gomma (naturale, sintetica), derivati cellulosici (nitroacetilcellulosa), resine sintetiche (acriliche, alchidiche, epossidiche, poliammidiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: MATERIE PLASTICHE – TESSUTI BIOLOGICI – REAZIONE CHIMICA – EVAPORAZIONE – IDROCARBURI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
gómma
gomma gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
vulcaniżżazióne
vulcanizzazione vulcaniżżazióne s. f. [der. di vulcanizzare; ingl. vulcanization]. – 1. Operazione mediante la quale la gomma naturale, essenzialmente plastica, acquista le proprietà di un materiale elastico, capace di rammollirsi solo a temperature...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali