(giapp. Ōsaka) Città del Giappone (2.635.420 ab. nel 2006), capoluogo della omonima prefettura (1869 km2 con 8.811.653 ab. nel 2007), seconda città del paese per popolazione e per importanza del ruolo [...] chimico, tessile, alimentare, cartario e della gomma. Nodo stradale, ferroviario, portuale e aereo . Ban (GC Osaka Building, 2000).
Tra i musei: Museo municipale d’arte (con collezione di pitture cinesi); Museo d’arte Fujita; Museo di storia naturale. ...
Leggi Tutto
Città capitale della Thailandia (10.156.316 ab. nel 2017). Posta sul basso corso del fiume Mae Nam Chao Phraya, a circa 35 km dalla sua foce. Unica metropoli, la città rimane il massimo centro culturale, [...] industrie (meccaniche, tessili, del cemento e della gomma) ed è importante nodo delle comunicazioni nazionali reale o tempio del Buddha di smeraldo), i musei (storia naturale, etnografia, archeologia, arte), infine la residenza reale e molti ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta appartenente al genere Acacia, della famiglia delle Mimosacee. Il genere comprende 600 specie dei paesi caldi (specialmente Africa e Australia). Sono alberi o arbusti, spesso con stipole [...] all’altra, deiscente o no.
I più importanti prodotti delle a. sono la gomma (da A. arabica, africana), il tannino (da A. decurrens e A. e massicciate stradali, spesso invade la vegetazione naturale limitrofa agli interventi di rimboschimento. Da A. ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (San Francisco 1938 - Orient, New York, 2024). Ha studiato alla University of California di Santa Barbara, lavorando contemporaneamente in un'acciaieria e poi presso la Yale University [...] Ha esplorato le potenzialità espressive dei materiali realizzando opere in gomma, fibra di vetro, neon, metallo, ecc. (Prop Museo d'arte islamica; East-West/West-East, 2014, riserva naturale di Brouq, Qatar). Nel 2007 gli è stata dedicata un'imponente ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico saturo, C4H10, esistente sotto forma di due isomeri, b. normale, a catena lineare, CH3CH2CH2CH3, e isobutano, a catena ramificata,
Entrambi gli isomeri si trovano in piccole quantità [...] nel gas naturale e si ottengono dalla prima frazione della distillazione del petrolio greggio o dai gas di cracking del petrolio. Il b. si usa in diverse sintesi organiche (gomma sintetica, carburanti a elevato numero d’otano); si liquefà facilmente ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , meno presuntuoso". Adoperando una virtuosistica gamma di materiali sia naturali che industriali (granito, legno, marmo, onice, bronzo, acciaio, cemento preformato, formica, acrilico, gomma) Burton progettava sedie, panche e tavoli che avrebbero ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] dei grassi a partire dai residui della rafffinazione dei petrolî naturali.
Il metano o gas delle paludi che scaturisce, insieme preparano ora su vasta scala con svariati procedimenti (v. gomma elastica). Secondo l'ipotesi di L. Ruzicka, per ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Civiale nel 1824 allo scopo di rompere ed estrarre per le vie naturali i calcoli della vescica, e già poco dopo perfezionata da Leroy mani lavate con acqua, sapone e poi alcool, guanti di gomma (Halsted di Baltimora, nel 1890) con o senza l'aggiunta ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] baleniere. Alla pesca si aggiungono poi la raccolta di perle (naturali nella baia di Omura presso Nagasaki e coltivate nei vivai di dei fertilizzanti e poi quello petrolifero, petrolchimico, della gomma e dei materiali plastici. Al pari buono sviluppo ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] 15 anni nel solo comparto urbano il sistema del t. pubblico su gomma ha perso il 35% di utenza.
Resta aperto il problema di studio e ricerca sviluppate su questo specifico argomento.
Naturalmente, nell'ambito del t. merci è necessario realizzare ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
vulcanizzazione
vulcaniżżazióne s. f. [der. di vulcanizzare; ingl. vulcanization]. – 1. Operazione mediante la quale la gomma naturale, essenzialmente plastica, acquista le proprietà di un materiale elastico, capace di rammollirsi solo a temperature...