Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] anche accidentale o recuperativa, si verifica in seguito alla perdita naturale o accidentale o all’asportazione di una parte del corpo e a tutte le operazioni che di solito subisce la gomma prima della vulcanizzazione; cioè si cerca di eliminare dal ...
Leggi Tutto
Impasto o preparato, destinato a vari usi.
Alimentazione
Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere [...] bontà del prodotto.
L’antico metodo di essiccazione naturale è diviso in tre fasi: incartamento, cioè sostanza attiva era incorporata in una preparazione contenente zucchero e gomma mescolati ad acqua o a una soluzione medicamentosa: veniva ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] anni 2001-2008), dovuta più al flusso di immigrazione che al saldo naturale. I maggiori aumenti di popolazione si sono avuti nel capoluogo, a della carta e plastica, dell’abbigliamento, della gomma) e le industrie elettriche, che sfruttano le ...
Leggi Tutto
Complesso di operazioni necessarie per fornire di pavimento un ambiente, o per dotare una strada, una pista, un impianto, una struttura di una superficie atta al traffico che vi si svolge; concretamente, [...] o di malta disteso su apposita fondazione o direttamente sul terreno naturale, se idoneo. Le pietre più usate sono i graniti, le cortili ecc., hanno una certa diffusione specialmente le p. di gomma e le p. di agglomerati di pietre dure e cemento. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] scioglie negli alcali (antimoniti e tioantimoniti). Il solfuro naturale è impiegato per l’estrazione del metallo, quello depurato per via umida, si usa invece nella colorazione della gomma e nelle vernici per mascheramenti, non rivelabili neppure con ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...] idrocarburi (petrolio greggio, prodotti petroliferi liquidi o gassosi, gas naturale) sia nelle località di produzione, sia in quelle di . protetti, rivestiti mediante speciale spugna di gomma compressa (autostagnante dopo perforazione di pallottola o ...
Leggi Tutto
Tivoli Comune della prov. di Roma (68,4 km2 con 52.853 ab. nel 2008). Il centro è situato sulle pendici N dei M. Tiburtini, a 235 m s.l.m., alla sinistra dell’Aniene, nel punto dove questo salta, con [...] cartiere; stabilimenti tipografici e lavorazione del travertino e della gomma.
Le origini di T. (lat. Tibur), il ; ha pitture di F. Zuccari, L. Agresti e G. Muziano. La Villa Gregoriana, in gran parte ottocentesca, è un magnifico parco naturale. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] In campo industriale sono sviluppati i settori petrolchimico, cantieristico, alimentare, tessile, del legno e della gomma. Grazie all’esportazione di petrolio e di gas naturale la bilancia commerciale è in attivo.
Per il valore del PIL pro capite (38 ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (38,21 km2 con 51.733 ab. nel 2020), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017. La cittadina, situata su un’altura alluvionale (a 24 m s.l.m.), si trova al centro [...] elettromeccanico, metallurgico, chimico, della lavorazione della gomma e del legno. A partire dal secondo dopoguerra 1990, la popolazione è tornata a crescere grazie al saldo naturale positivo e a un flusso immigratorio legato al consolidamento dell’ ...
Leggi Tutto
Attrezzo usato nel gioco del tennis per colpire la palla. È costituito da un telaio di forma ovoidale, detto più propriamente piatto-corde, dalle corde, dal cuore (parte centrale dove l’ovale si congiunge [...] più piccola, di legno compensato, rivestita sulle due facce di gomma o sughero.
Attrezzo, simile alla racchetta da tennis, usato in e da una incordatura in fibra sintetica o naturale (alcuni modelli sono costruiti interamente in materiale plastico); ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
vulcanizzazione
vulcaniżżazióne s. f. [der. di vulcanizzare; ingl. vulcanization]. – 1. Operazione mediante la quale la gomma naturale, essenzialmente plastica, acquista le proprietà di un materiale elastico, capace di rammollirsi solo a temperature...