. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] d'aria trasversale.
Nei paesi nordici, dove la ventilazione naturale è sconsigliabile in ragione del clima, si ricorre, anche di pavimenti in materiali e strutture speciali, come il linoleum, la gomma, il sughero, il grès, il klinker, ecc., e di ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] filler di roccia asfaltica, nonché l'olio asfaltico ed il bitume naturale.
Sia nella valle del Pescara, e precisamente a Scafa, sia varia natura, quale cemento, calce idrata, carbone, gomma, ecc. e possono perciò provenire anche dalla macinazione ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] 1959 il M. si fece fotografare mentre gonfiava palloni di gomma poi collocati su treppiedi come "sculture pneumatiche" (ne realizzò 90 scatolette da 30 grammi di feci "conservate al naturale", inscatolate a maggio e offerte al prezzo corrispondente ...
Leggi Tutto
incisione
Silvana Macchioni
Tecnica per tradurre le immagini sulla stampa
La pratica di tracciare segni e figure con uno strumento appuntito su una superficie rigida risale a tempi remoti; lo testimoniano [...] . L'erudito e storico latino Plinio il Vecchio nella sua Storia naturale (1° secolo d.C.) e il pittore Cennino Cennini nel e pressione, esercitata sullo schermo con una spatola di gomma o di plastica (spremitore), l'inchiostro viene spinto ...
Leggi Tutto
L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc.
Il libro miniato
I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata [...] trattati tramandano soprattutto ricette su doratura e argentatura, su preparazione e conservazione dei colori, naturali e artificiali, sui loro leganti (albume d’uovo, gomma arabica, colla di pesce) e su altre sostanze che li rendevano più brillanti ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] ). I p. in teli sono sostanzialmente i p. di linoleum, quelli di gomma o anche di materie plastiche di caratteristiche svariatissime e quelli formati da tessuti di fibre naturali o artificiali (moquettes). I p. monolitici sono ottenuti di getto con ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] giovani fotografi stanchi di elaborazioni al bromolio o alla gomma bicromatata e che mirano a una fotografia pura. In temi sono gli umili con un forte senso della libertà e della naturale tragedia dell'esistenza, che trova nella vita dei nomadi la sua ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] la protezione del relitto arabo-normanno di Marsala: sul legno viene steso uno strato di gomma siliconica da calco supportata da un tessuto (naturale o anche sintetico), così da generare un guscio elastico che avvolge l'elemento ligneo, facendogli ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] ottenute «ponendo in tensione superfici di stoffa o di gomma, modificandole con tiranti e con corpi prementi, e parte due anelli sigillo, Zeus e Apollo (oro giallo e pietra naturale molata, entrambi ripr. in Giò Ponti. Il percorso di uno scultore ...
Leggi Tutto
CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] G. Campovecchio "sperimentatore coi colori sciolti con cera e gomma", "sperimentatore dell'encausto", come pittore ad olio, a eseguito ad encausto, che rappresenta una Testa di grandezza naturale. Soprattutto il quadro Amor che dorme (in paesaggio) ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
vulcanizzazione
vulcaniżżazióne s. f. [der. di vulcanizzare; ingl. vulcanization]. – 1. Operazione mediante la quale la gomma naturale, essenzialmente plastica, acquista le proprietà di un materiale elastico, capace di rammollirsi solo a temperature...