L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] 5-6 persone per esercizio e di una persona ogni 4 letti. Naturalmente, a seconda della categoria, il numero medio degli addetti varia, sia sughero distesi sui solai. Pavimenti di linoleum, di gomma e di Steinholz assicurano, oltre a una notevole ...
Leggi Tutto
Nome che nel Medioevo servì a designare consorterie di famiglie nobili, in particolare a Genova. Qui l’ordinamento aristocratico stabilito da Andrea Doria nel 1528 fissò a 28 il numero degli a. (che erano 74 nel 1414); fino al 1576, le famiglie nobili presero tutte cognome dall’a. al quale appartenevano, ... ...
Leggi Tutto
Nome che nel Medioevo designava consorterie di famiglie nobili. È una tipica istituzione genovese, derivante forse dalle 8 ‘compagne’ in cui era diviso il popolo fin dal 1135. Nel 1528, quando Andrea Doria diede a Genova un ordinamento aristocratico, gli a., il cui numero non era mai stato fisso, furono ... ...
Leggi Tutto
F.H. Hye
Città dell'Austria, nel Tirolo, sulla sponda sinistra dell'Inn a km. 10 a E di Innsbruck. L'insediamento si sviluppò grazie alla scoperta di giacimenti salini nella valle di H. (antico ted. Hall 'salina'), a N della città nell'antico dominio di Thaur, e all'estrazione del minerale, testimoniata ... ...
Leggi Tutto
Diritto (II, p. 159; App. I, p. 79). - Il contratto di albergo. - Il vigente codice civile, nonostante il voto di autorevole dottrina (R. De Ruggiero), non contiene una autonoma disciplina del contratto di a., così come era anche per il codice abrogato. Disposizioni particolari sono previste per il ... ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] una serie di diaframmi o tappi, di legno, cuoio o gomma, montati a regolari intervalli su una catena continua sospesa al prodotti dalla combustione nei focolari delle caldaie (tiraggio naturale). Col diminuire della pressione, il comportamento di ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] la camera d'aria il primo costituito da un tubo esterno di gomma e tela racchiudente la camera d'aria, cioè un budello di caucciù mondo il percorso adatto, si sono svolti sul terreno naturale fornito da alcune spiagge e fra queste, principalmente, la ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] e untuosità con una spazzola morbida intrisa di talco, magnesia o gomma elastica. Per il sudicio molto resistente, le colature di cera colore più che di vera e propria fattura. Naturalmente anche nella pratica dell'affresco i grandi maestri rivelano ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] uguale al coseno dell'angolo di fase (cos ϕ). Naturalmente la potenza resa al circuito secondario dei trasformatori Gaulard e industriale, si è preferito l'isolamento di guttaperca o di gomma elastica in Inghilterra, e quello di carta compressa con ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] che la forma a calice deve essere ritenuta come una forma naturale, che sarà eventualmente però accentuata e più frequente in una determinata plastica la loro pasta, delle materie organiche, quali la gomma, i grassi, ecc., che sono scomparsi con la ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] di cui il primo ha la più bassa posizione nel sistema naturale. Il cranio dei Lemuri ha caratteristiche che lo distinguono da quello base. Il metodo d'introdurre nel cranio una vescica di gomma che s'inietta successivamente di acqua, sotto una certa ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] è un sistema di contenitori per la casa in legno compensato naturale, dalle geometrie molto rigorose, in cui l'unico spazio materiali (le plastiche, le ceramiche, le fibre e i compositi, le gomme e gli schiumati, il vetro, il legno e i metalli), ha ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] interno alcune papilionacee del genere Astragalus fomiscono la gomma dragante. Pianta da concia che conserva tuttora inferiore alla media europea. Le strade sono di solito a fondo naturale e ben si prestano al traffico delle carovane, meno bene invece ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] fin dall'antichità la vita economica e politica delle grandi regioni naturali così individuate: la Birmania, il Siam, il Cambogia, il del genere Garcinia, di cui alcune forniscono la gomma gutta. Nelle zone interne a scarsa piovosità troviamo ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
vulcanizzazione
vulcaniżżazióne s. f. [der. di vulcanizzare; ingl. vulcanization]. – 1. Operazione mediante la quale la gomma naturale, essenzialmente plastica, acquista le proprietà di un materiale elastico, capace di rammollirsi solo a temperature...