Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] di fibre (fondo) tenute insieme con vari procedimenti di collegamento: con leganti chimici (per es., latice di gommanaturale o artificiale), mediante trattamenti termici (per le fibre termoplastiche), o con lavorazioni meccaniche (per es., cuciture ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . La compagnia statunitense Goodrich-Gulf produce il cis-1,4-poliisoprene, il costituente della gommanaturale. La disposizione spaziale dei gruppi metilici rispetto ai doppi legami, uniformemente di tipo cis, conferisce a tale polimero le proprietà ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] cis- o trans-tattico. Entrambe le forme si trovano in natura e sono note, rispettivamente, con il nome di gommanaturale e di guttaperca:
Nei polimeri di condensazione ottenuti da monomeri bifunzionali, irregolarità legate a inserzioni testa-coda o ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] , grazie a un'ottimizzazione delle modalità di coltivazione, e dei livelli di produzione del lattice di gomma, da parte della pianta. La gommanaturale è costituita da un polimero del 2-metilbutadiene (isoprene), avente una struttura particolare (1,4 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] butadiene e stirene, a seguito della drastica riduzione, legata agli eventi bellici, delle forniture di gommanaturale dal Sud-est asiatico. La produzione annuale di gomma sintetica crescerà da 8000 t nel 1941 a 750.000 t nel 1945.
Ottenute le prime ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] anche accidentale o recuperativa, si verifica in seguito alla perdita naturale o accidentale o all’asportazione di una parte del corpo e a tutte le operazioni che di solito subisce la gomma prima della vulcanizzazione; cioè si cerca di eliminare dal ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...] idrocarburi (petrolio greggio, prodotti petroliferi liquidi o gassosi, gas naturale) sia nelle località di produzione, sia in quelle di . protetti, rivestiti mediante speciale spugna di gomma compressa (autostagnante dopo perforazione di pallottola o ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] da possedere la capacità di autoregolarsi, adattandosi al naturale ritmo cardiaco allorché il cuore funzioni normalmente o piegarsi, le sollecitazioni a cui viene sottoposto. La gomma siliconata, silastic, può essere adoperata per una protesi ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] intera. Ciò significa che per ogni quattro casi corretti uno è sbagliato. Naturalmente il rapporto varia molto da tumore a tumore, passando da 2 : 1 lavoratori di industrie coloranti, chimiche, della gomma: cancro della vescica); l'asbesto (lavoratori ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] o bastoncini di un composto simile a gomma (polidimetilsilossano), contenenti gli steroidi sintetici, che dalle donne per le donne, Milano 1974, 19812).
Padoa, E., Storia naturale del sesso, Torino 1945.
Parent-Duchâtelet, A., De la prostitution dans ...
Leggi Tutto
gomma
gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
vulcanizzazione
vulcaniżżazióne s. f. [der. di vulcanizzare; ingl. vulcanization]. – 1. Operazione mediante la quale la gomma naturale, essenzialmente plastica, acquista le proprietà di un materiale elastico, capace di rammollirsi solo a temperature...