Solanas, Fernando Ezequiel (detto Pino)
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Tra i protagonisti del cinema argentino, è stato una figura [...] pubblicamente ‒ l'eliminazione dell'inquadratura finale, dedicata a Ernesto 'Che' Guevara, gli attirò dure critiche dall'estrema sinistra. Il golpe militare di J.R. Videla, avvenuto nel 1976, gli impedì di portare a termine il film Los hijos de ...
Leggi Tutto
Perù
Daniele Dottorini
Cinematografia
La prima proiezione pubblica in P. risale al 2 gennaio 1897, quando furono proiettati alcuni corti con il sistema Vitascope di Thomas Alva Edison. Già dal 1899 [...] sulle generazioni successive. A partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, le mutate condizioni economiche del Paese e un golpe militare (1968) che portò al potere un governo di ispirazione populista favorirono la nascita sia di nuovi luoghi di ...
Leggi Tutto
Deus e o diabo na terra do sol
Gualtiero De Marinis
(Brasile 1963, 1964, Il dio nero e il diavolo biondo, bianco e nero, 125m); regia: Glauber Rocha; produzione: Luiz Augusto Mendes, Luiz Paulino Dos [...] Mekas.
Girato in ventitré giorni, Deus o diablo na terra do sol è pronto giusto un paio di settimane prima che un nuovo golpe fascista ritrasformi il Brasile in terra di disperazione e di esiliati. Il film va in giro e il suo regista con lui. Prima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] da M. Doumbouya, che dal mese successivo gli è subentrato ad interim nella carica. Nel luglio 2023 il Paese - insieme al Burkina Faso e al Mali - si è schierato contro l’ultimatum imposto dalla Ecowas a seguito del golpe verificatosi in Niger. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] voce vitale di speranza e di ribellione. Sin dagli anni 1970, piccole case editrici e riviste di poesia (Puesto de combate e Golpe de dados, entrambe fondate nel 1973; e poi Ulrika, apparsa nel 1981, e Gradiva, del 1987) hanno assicurato ai poeti la ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] della potente Confederación general del trabajo (CGT), tra un’ala ortodossa e una più orientata a sinistra. Nel 1970 un nuovo golpe militare rovesciò Onganía cui subentrò il generale R.M. Levingston, seguito, il 25 marzo 1971, dal generale A. Lanusse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e Papandrèu da condurre il primo ministro alle dimissioni.
Ne derivò una lunga crisi politica sfociata nel 1967 in un golpe che diede inizio a un regime dittatoriale, guidato dalla giunta militare formata da G. Papadòpulos, S. Patakòs, N. Makerèzos ...
Leggi Tutto
golpe
gólpe s. f. – 1. Variante tosc. ant. di volpe: la g. non si difende da’ lupi (Machiavelli). 2. In agraria, sinon. disusato di carbone, malattia del grano per la quale la spiga assomiglia a una coda di volpe spelacchiata; nell’uso odierno,...
golpe
‹ġòlpe› s. m., spagn. (propr. «colpo»). – Nel linguaggio polit., colpo di stato effettuato da gruppi, soprattutto militari, originariamente con riferimento agli stati dell’America latina; g. bianco, colpo di stato svolto senza ricorso...