• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [273]
Storia [99]
Geografia [63]
Biografie [83]
Scienze politiche [67]
Storia per continenti e paesi [40]
Geografia umana ed economica [33]
Africa [25]
Letteratura [23]
America [12]
Cinema [16]

Borghese, Junio Valerio

Dizionario di Storia (2010)

Borghese, Junio Valerio Militare e politico (Roma 1906-Cadice 1974). Appartenente alla nobile famiglia dei Borghese, fu ufficiale di marina durante la Seconda guerra mondiale; aderì poi alla Repubblica [...] collaborazionismo e crimini di guerra. In seguito costituì gruppi clandestini armati, collegati a formazioni di estrema destra. Nel dicembre 1970 promosse un tentativo di colpo di Stato (il «golpe Borghese»), che tuttavia non fu portato a compimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COLLABORAZIONISMO – COLPO DI STATO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borghese, Junio Valerio (1)
Mostra Tutti

Onganía, Juan Carlos

Dizionario di Storia (2010)

Ongania, Juan Carlos Onganía, Juan Carlos Militare e politico argentino (Marcos Paz 1914-Buenos Aires 1995). Capo di stato maggiore dell’esercito, nel 1966 depose Arturo Umberto Illia e si instaurò [...] armate per conferire loro un ruolo centrale nella trasformazione socioeconomica del Paese alla ricerca di una terza via tra comunismo e democrazia liberale. Responsabile di dure repressioni, fu a sua volta rovesciato da un golpe militare nel 1970. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gowon, Yakubu

Dizionario di Storia (2010)

Gowon, Yakubu Militare e presidente della Nigeria (n. Lur 1934). Capo di stato maggiore in seguito al colpo di Stato militare del gennaio 1966, fu scelto alla guida del Paese come figura di compromesso [...] del Nord. Avviò un radicale processo di decentramento federale creando 12 nuovi Stati. Non riuscì a evitare la secessione del Biafra ma si adoperò per una riconciliazione nazionale. Tra i fondatori dell’ECOWAS, fu destituito da un golpe nel 1975. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECENTRAMENTO FEDERALE – COLPO DI STATO – NIGERIA – ECOWAS

Siad Barre, Muhammed

Dizionario di Storia (2011)

(o Mohamed Siyad) Politico somalo (Shilabo, Ogaden, 1910 ca.-Lagos 1995). Sotto l’occupazione inglese entrò nella polizia (1941). Viceispettore durante l’amministrazione fiduciaria italiana della Somalia, [...] Sconfitto nella guerra con l’Etiopia (1977-78) (➔ Ogaden) e perso l’appoggio sovietico, represse nel sangue il tentato golpe del 1978, ricorrendo sempre più alla mobilitazione clanica per la gestione del potere e dello Stato. Abbandonò il Paese (1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA ITALIANA DELLA SOMALIA – LEGA ARABA – ETIOPIA – NIGERIA – SOMALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siad Barre, Muhammed (2)
Mostra Tutti

Stevens, Siaka Probyn

Dizionario di Storia (2011)

Stevens, Siaka Probyn Politico della Sierra Leone (Moyamba 1905-Freetown 1988). Poliziotto, minatore, sindacalista, nel 1951 partecipò alla fondazione del partito nazionalista Sierra Leone people’s party [...] people’s congress. Vinte le elezioni del 1967, l’accesso di S. al governo (1968) fu ritardato da un tentato golpe militare. Proclamata la Repubblica (1971), S. tenne la presidenza del Paese fino al 1985, instaurando un sistema a partito unico (1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILTON MARGAI – SIERRA LEONE

Seychelles

Dizionario di Storia (2011)

Seychelles Arcipelago dell’Oceano Indiano noto ai naviganti arabi, scalo delle navi europee all’inizio del 16° sec., esplorato dai francesi (1740) che ne coniarono il nome e ne avocarono il possesso [...] per la rilevanza geo-strategica delle isole. Repubblica democratica nel Commonwealth, vide nel 1977 la presa del potere con un golpe da parte di F. René, che nel 1979 stabilì un sistema socialista a partito unico, tornando al multipartitismo nel 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO INDIANO – DEFORESTAZIONE – REGNO UNITO – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seychelles (10)
Mostra Tutti

Tolbert, William Richard

Dizionario di Storia (2011)

Tolbert, William Richard Politico della Liberia (Bensonville 1913-Monrovia 1980). Libero-americano, discendente da uno schiavo liberato e fra i fondatori della Liberia, fu deputato dal 1943 e vicepresidente [...] tra l’élite libero-americana e il resto della popolazione, composto da comunità indigene a lungo discriminate. Fu deposto e ucciso nel golpe militare di S.K. Doe che pose fine al dominio dei discendenti degli immigrati dagli Stati Uniti (1980). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – LIBERIA

Romero Mena, Carlos Humberto

Enciclopedia on line

Romero Mena, Carlos Humberto. – Militare e uomo politico salvadoregno (Chalatenango 1924 - San Salvador 2017). Ministro della Difesa (1972) durante la presidenza di A.A. Molina, l’anno successivo ha ricoperto [...] governo si è caratterizzato per le violente azioni di repressione contro l’opposizione e le organizzazioni operaie. Deposto da un golpe militare, l'uomo politico è espatriato per un breve periodo in Guatemala, subentrandogli la prima delle tre giunte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUATEMALA

Tshombe, Moise Kapenda

Dizionario di Storia (2011)

Tshombe, Moise Kapenda Politico congolese (Musumba 1919-Algeri 1969). Nel 1959 fondò il partito Conakat (Confédération des associations tribales du Katanga). Filoccidentale, vinse le elezioni provinciali [...] 1964) e fu primo ministro in un governo di salute pubblica, ma fu estromesso dal presidente J. Kasavubu e, in seguito al golpe di Mobutu, tornò in esilio (1965). Condannato a morte in contumacia, nel 1967 fu rapito, condotto in Algeria e ivi detenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Burkina Faso

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio. Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] nel luglio 2023 il Paese si è schierato, con il Mali e la Guinea, contro l’ultimatum imposto dall'Ecowas dopo il golpe militare che nello stesso mese ha deposto il presidente del Niger M. Bazoum, sottoscrivendo nel settembre successivo, con il Mali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPIANTO PETROLCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burkina Faso (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
gólpe
golpe gólpe s. f. – 1. Variante tosc. ant. di volpe: la g. non si difende da’ lupi (Machiavelli). 2. In agraria, sinon. disusato di carbone, malattia del grano per la quale la spiga assomiglia a una coda di volpe spelacchiata; nell’uso odierno,...
golpe
golpe ‹ġòlpe› s. m., spagn. (propr. «colpo»). – Nel linguaggio polit., colpo di stato effettuato da gruppi, soprattutto militari, originariamente con riferimento agli stati dell’America latina; g. bianco, colpo di stato svolto senza ricorso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali