Scrittrice e giornalista cilena (n. Lima, Perù, 1942). Dopo il golpe di Pinochet e l'uccisione dello zio Salvador Allende è costretta a lasciare il Cile e si trasferisce a Caracas. Vi rimane fino al 1988 [...] quando si sposta in California, dove vive tuttora. Col suo primo romanzo, La casa de los espíritus (1982), si è subito affermata come una delle voci più interessanti della narrativa sudamericana contemporanea. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 1987; Id., La sfida, XIX Conferenza pansovietica del Pcus, ivi 1988; Id., La Casa comune europea, Milano 1989; Id., Il golpe di agosto. Che cosa è successo. Che cosa ho imparato, ivi 1992. Politica interna: Z. Medvedev, Gorbaciov, Milano 1986; XXVII ...
Leggi Tutto
Cile
Angela Prudenzi
Cinematografia
Il cinema fece il suo ingresso in C. poco dopo le proiezioni parigine dei fratelli Lumière, ma fu soltanto nel 1902 che si realizzò la prima produzione nazionale. [...] della condizione operaia (La respuesta de octubre, 1972), portò a termine a Cuba, dove si era rifugiato in seguito al golpe del 1973, La batalla de Chile (1974-1999), intensa e articolata indagine in tre parti sulle vicende politiche del governo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] maggio 2021 l'uomo politico ha guidato un nuovo golpe, arrestando Bah Ndaw e il premier ad interim M schierato contro l’ultimatum imposto dalla Ecowas a seguito del golpe verificatosi nello stesso mese in Niger, sottoscrivendo nel settembre successivo ...
Leggi Tutto
SOLANAS, Fernando Ezequel
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico argentino, nato a Olivos (Buenos Aires) il 16 febbraio 1936. Abbandonati gli studi di giurisprudenza, si dedica alla musica, al teatro [...] al potere (1973) S. può rientrare in patria, dove realizza Los hijos de Fierro ("I figli di Fierro", 1976). Costretto dal golpe militare di J.R. Videla a riparare nuovamente in Francia, nel 1980 dirige Le regard des autres ("Lo sguardo degli altri ...
Leggi Tutto
Angola
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Quella angolana è una delle cinematografie più politicizzate del continente africano, in sintonia con il percorso storico del Paese. L'A., in mano portoghese [...] fratelli Carlos, Francisco e Vitor Henriques: in particolare, rispettivamente, Asas da revolução, canhoes da libertade (1979), O golpe (1977), Revolução revolução (1980). Duarte de Carvalho è stato il primo a girare un lungometraggio di finzione di ...
Leggi Tutto
Ruiz, Raúl
Bruno Roberti
Sceneggiatore e regista cinematografico cileno, nato a Puerto Montt il 25 luglio 1941. Animate da un sistematico rifiuto della linearità narrativa, costruite su una pluralità [...] , e ricavò da F. Kafka La colonia penal (1971) e dal romanzo di E. Lafourcade Palomita blanca (1973). In seguito al golpe di A.U. Pinochet, riparò in Europa, prima in Germania e poi a Parigi, eleggendo la condizione apolide, la pratica dell'esilio ...
Leggi Tutto
Birri, Fernando
Daniele Dottorini
Regista cinematografico argentino, nato a Santa Fe il 13 marzo 1925. Tra le figure più significative del cinema argentino moderno, radicato nella cultura latinoamericana [...] ), che conferiscono al racconto un tono ironico. Dopo La pampa gringa del 1963, film sospeso tra fiaba e documentario, il golpe militare guidato dal generale Juan Carlos Onganía lo costrinse quello stesso anno a lasciare l'Argentina, chiudendo così l ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] ma il prezzo da pagare fu una crescente influenza dei militari nella vita politica del paese, culminata nel 1954 con il golpe che portò al governo il generale A. Stroessner.
Con l’ausilio del Partido colorado, Stroessner mantenne il potere per oltre ...
Leggi Tutto
golpe
gólpe s. f. – 1. Variante tosc. ant. di volpe: la g. non si difende da’ lupi (Machiavelli). 2. In agraria, sinon. disusato di carbone, malattia del grano per la quale la spiga assomiglia a una coda di volpe spelacchiata; nell’uso odierno,...
golpe
‹ġòlpe› s. m., spagn. (propr. «colpo»). – Nel linguaggio polit., colpo di stato effettuato da gruppi, soprattutto militari, originariamente con riferimento agli stati dell’America latina; g. bianco, colpo di stato svolto senza ricorso...