• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [273]
Biografie [83]
Storia [99]
Geografia [63]
Scienze politiche [67]
Storia per continenti e paesi [40]
Geografia umana ed economica [33]
Africa [25]
Letteratura [23]
America [12]
Cinema [16]

Padilla Arancibia, David

Enciclopedia on line

Padilla Arancibia, David. – Militare e uomo politico boliviano (Sucre 1927 -  ivi 2016). Presidente del Paese dal novembre 1978 all’agosto 1979 grazie a un golpe militare che ha rimosso il presidente in [...] carica J.  Pereda Asbún, ha operato per facilitare un ritorno alla democrazia trasferendo il mandato di presidente costituzionale a W. Guevara Arze, che gli è subentrato nella carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ríos Montt, José Efraín

Enciclopedia on line

Ríos Montt, José Efraín. – Militare e uomo politico guatemalteco (Huehuetenango 1926 -  Città del Guatemala 2018). Eletto presidente nel 1974 ma immediatamente deposto, grazie a un golpe militare nel 1982 [...] ha assunto la guida del Paese, che ha mantenuto fino all’anno successivo. Nel 2013 l’uomo politico è stato condannato a 80 anni di carcere per genocidio e crimini contro l'umanità per il massacro di 1741 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL GUATEMALA – GENOCIDIO

Sankara, Thomas

Dizionario di Storia (2011)

Sankara, Thomas Militare, politico e leader rivoluzionario del Burkina Faso (Yako, od. Burkina Faso, 1949-Ouagadougou 1987). Capitano dell’esercito, prese il potere attraverso un golpe nel 1982. Presidente [...] (1983) mutò il nome del Paese da Alto Volta in Burkina Faso («Paese degli uomini onesti») e avviò una politica di lotta alla corruzione e alla povertà basata sulla self-reliance. Promosse istruzione, sanità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURKINA FASO – MALI

Serrano, Marcela

Enciclopedia on line

Scrittrice cilena (n. Santiago del Cile 1951). Dopo aver vissuto alcuni anni in Europa (a Parigi per motivi di studio e a Roma in esilio dopo il golpe di A. Pinochet), a fine anni Settanta è tornata in [...] Cile, dove si è diplomata in incisione (1983) e si è occupata di arte visuale per tutti gli anni Ottanta. Appassionata di scrittura sin da giovane, ha iniziato la carriera di scrittrice pubblicando Nosotras ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – EUROPA – CILE

Illia, Arturo Umberto

Dizionario di Storia (2010)

Illia, Arturo Umberto Politico argentino (Pergamino 1900-Cordoba 1983). Deputato radicale nel 1948, nel 1956 aderì alla Unión cívica radical dell’allora presidente A. Frondizi, poi destituito da un golpe [...] nel 1962. Nel 1963 I. fu eletto presidente della Repubblica con il 25% dei voti, inaugurando un programma di stabilizzazione monetaria e di riforme moderate. Cercò, senza successo, di dividere i peronisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUAN CARLOS ONGANÍA – COLPO DI STATO – PERGAMINO – PERONISTI

Vall, Ely Ould Mohamed

Enciclopedia on line

Vall, Ely Ould Mohamed. – Militare e uomo politico mauritano (Nouakchott 1953 - Zouérat 2017). Cugino del presidente del Paese Mohamed Ould Abdel Aziz, ha assunto la presidenza della Mauritania a seguito [...] del golpe militare dell’agosto 2005 che ha destituito Maaouya Ould Sid’Ahmed Taya, governando il Paese in una fase di transizione verso la democrazia e attuando riforme quali modifiche costituzionali per limitare i poteri presidenziali, approvate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOHAMED OULD ABDEL AZIZ – NOUAKCHOTT – MAURITANIA – REFERENDUM

Chan-ocha, Prayuth

Enciclopedia on line

Chan-ocha, Prayuth Chan-ocha, Prayuth. – Militare e uomo politico thailandese (n. Nakhon Ratchasima 1954). Dall’ottobre 2010 comandante in capo dell’esercito, nel maggio 2014, dopo la destituzione della premier Y. Shinawatra, [...] ha guidato il golpe che ha portato i militari ad assumere il controllo del Paese, sospendendo la Costituzione e sciogliendo il governo provvisorio presieduto da N. Boonsongpaisan. Proclamatosi premier ad interim nel mese di giugno, C. è stato eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – NAKHON RATCHASIMA – GOLPE

Biya, Paul

Enciclopedia on line

Biya, Paul Uomo politico camerunense (n. Mvoméka’a 1933). Compiuti studi politici in Francia, divenne primo ministro del Camerun nel 1975. Dal 1982 è presidente della  Repubblica. Si è mantenuto al potere nonostante [...] un tentativo di golpe nel 1984; nel 1992 il suo regime autoritario fu confermato alle prime elezioni multipartitiche nella storia del paese. Riconfermato nelle tornate del 1997 e del 2004, nel 2008 ha varato una riforma della Costituzione che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERUN – FRANCIA

Malatesta, Stefano

Enciclopedia on line

Giornalista, scrittore e pittore italiano (Roma 1940 - ivi 2020). Dopo essersi laureato in Scienze politiche si è dedicato al giornalismo come cronista di nera, documentarista e inviato di guerra, seguendo [...] tra l’altro il golpe di Pinochet in Cile per la rivista “Panorama”, le vicende in Nicaragua e la guerra Iran-Iraq per la “Repubblica”, di cui è attualmente collaboratore. Autore di numerosi libri di viaggi in luoghi difficili e periferici quali l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DEL FUOCO – ASIA CENTRALE – NICARAGUA – BAGHDAD – SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatesta, Stefano (4)
Mostra Tutti

Bánzer Suárez, Hugo

Enciclopedia on line

Bánzer Suárez, Hugo Ufficiale e uomo politico boliviano (Concepción, Santa Cruz, 1926 - ivi 2002). Entrato giovanissimo nel Collegio militare dell'esercito a La Paz, perfezionò i suoi studi all'Accademia militare argentina. [...] ministro dell'Educazione dal generale R. Barrientos. Nell'agosto 1971 conquistò la presidenza della Repubblica con un violento golpe militare e fu responsabile fino al 1978 di una delle fasi più cruente della dittatura in Bolivia. Mai scomparso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – BOLIVIA – PAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bánzer Suárez, Hugo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
gólpe
golpe gólpe s. f. – 1. Variante tosc. ant. di volpe: la g. non si difende da’ lupi (Machiavelli). 2. In agraria, sinon. disusato di carbone, malattia del grano per la quale la spiga assomiglia a una coda di volpe spelacchiata; nell’uso odierno,...
golpe
golpe ‹ġòlpe› s. m., spagn. (propr. «colpo»). – Nel linguaggio polit., colpo di stato effettuato da gruppi, soprattutto militari, originariamente con riferimento agli stati dell’America latina; g. bianco, colpo di stato svolto senza ricorso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali