• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]

Il Senegal è ancora una democrazia?

Atlante (2024)

Il Senegal è ancora una democrazia? Il Senegal, titolava qualche giorno fa il sito della CNN, è stato per decenni il manifesto africano della democrazia, lo è ancora? Il Paese dell’Africa occidentale, tra i più sviluppati e ricchi del continente, [...] urne. Naturalmente la notizia ha subito scatenato le ire di tutte le opposizioni che parlano di “vero e proprio golpe costituzionale” atto a prolungare il mandato del presidente e raccolto le proteste di una fetta molto importante della popolazione ... Leggi Tutto

Africa, il desiderio di voltare pagina

Atlante (2024)

Africa, il desiderio di voltare pagina C’è un chiaro desiderio di voltare pagina in Africa. Le elezioni svoltesi nell’ultimo anno hanno dimostrato con sempre maggiore chiarezza la volontà popolare, trascinata dalle giovani generazioni, di affidarsi [...] Burkina Faso, il Ciad, il Niger, la Guinea passando per il Gabon e arrivando al Sudan, unico caso di golpe tramutatosi in guerra, meriterebbe una riflessione a parte. In questo caso ci riferiamo alle elezioni politiche celebratesi in numerosi Paesi ... Leggi Tutto

Vittoria contestata in Bangladesh per Sheikh Hasina

Atlante (2024)

Vittoria contestata in Bangladesh per Sheikh Hasina Le elezioni parlamentari che si sono svolte in Bangladesh domenica 7 gennaio hanno avuto un esito denso di paradossi: la vittoria di Sheikh Hasina e del suo partito, la Lega popolare bengalese (AL, Awami [...] Sheikh Mujibur Rahman, era un tempo considerata una forte e coraggiosa sostenitrice della democrazia, per essersi opposta al golpe militare, aver conosciuto l’esilio e il carcere e soprattutto la violenza dei golpisti che uccisero il padre e ... Leggi Tutto

Cinquant’anni dal golpe in Cile: il ricordo dell’ambasciatore Vivaldi

Atlante (2023)

Cinquant’anni dal golpe in Cile: il ricordo dell’ambasciatore Vivaldi Martedì 11 settembre 1973 un colpo di Stato militare in Cile pose fine al governo Allende, il primo marxista eletto democraticamente. Quella mattina, come ogni mattina, Ennio Vivaldi, stava andando all’ospedale dove studiava medicina. All’epoca era ... Leggi Tutto

Lontana memoria e immediata attualità nel cinquantenario del golpe in Cile

Atlante (2023)

Lontana memoria e immediata attualità nel cinquantenario del golpe in Cile Il Cile e le sue istituzioni sono ancorati oggi fermamente al quadro democratico. A mezzo secolo dal tragico 11 settembre 1973, ci sono però ancora piaghe aperte che tormentano la coscienza del paese e dividono la sinistra sulle compatibilità del so ... Leggi Tutto

Cile: siti di memoria

Atlante (2023)

Cile: siti di memoria Cinquant’anni dopo il golpe militare del 1973 si ripropone la memoria degli orrori commessi dalle forze armate e dai carabineros in 17 anni di dittatura, con la connivenza dei settori politici civili. [...] La memoria del presidente Salvador Allende, nono ... Leggi Tutto

Nel Sudan in guerra, il dramma della popolazione civile

Atlante (2023)

Nel Sudan in guerra, il dramma della popolazione civile Nell’indifferenza generale della comunità internazionale, il Sudan si avvia al quinto mese di guerra. Lo sgombero rapido delle sedi diplomatiche, del personale delle ambasciate e di realtà estere presenti [...] di guerra e contro l’umanità per oltre un trentennio indisturbato al potere. Il percorso, sebbene interrotto nell’ottobre 2021 dal golpe del generale Abdel Fattah al-Burhan, capo dello Stato e dell’esercito (ora leader di una delle due fazioni in ... Leggi Tutto

Myanmar, l’offensiva dei ribelli mette in difficoltà il regime

Atlante (2023)

Myanmar, l’offensiva dei ribelli mette in difficoltà il regime La guerra civile in Myanmar segna un punto di svolta – inattesa – in favore delle forze di opposizione alla giunta militare. Grazie alla alleanza delle milizie etniche, il 27 ottobre scorso, i ribelli [...] oppongono alla giunta militare, le Forze di difesa popolare (PDF, People’s Defence Force), nate all’indomani del golpe del febbraio 2021. L’Operazione 1027 è stata lanciata dalla Brotherhood Alliance, coalizione tra Kokang Myanmar National Democratic ... Leggi Tutto

Cile: referendum e memoria del golpe dell’11 settembre 1973

Atlante (2022)

 Cile: referendum e memoria del golpe dell’11 settembre 1973 Il risultato della consultazione referendaria sulla nuova Costituzione in Cile propone a tutti un grande interrogativo: che fare adesso? Come mai il 62% dei cileni e delle cilene ha detto no alla proposta dell’Assemblea costituente? Quello di domeni ... Leggi Tutto

Cosa resta del colpo di Stato in Guinea

Atlante (2021)

Cosa resta del colpo di Stato in Guinea Le folle scese in strada nei giorni successivi al golpe fin qui incruento, testimoniano senza dubbio l’insofferenza di grandi fette della popolazione guineana verso l’ottantatreenne ormai ex presidente [...] Alpha Condé passato nel giro di poco più di 10 ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
gólpe
golpe gólpe s. f. – 1. Variante tosc. ant. di volpe: la g. non si difende da’ lupi (Machiavelli). 2. In agraria, sinon. disusato di carbone, malattia del grano per la quale la spiga assomiglia a una coda di volpe spelacchiata; nell’uso odierno,...
golpe
golpe ‹ġòlpe› s. m., spagn. (propr. «colpo»). – Nel linguaggio polit., colpo di stato effettuato da gruppi, soprattutto militari, originariamente con riferimento agli stati dell’America latina; g. bianco, colpo di stato svolto senza ricorso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
GOLPE
GOLPE Cesare Sibilia . Nome generico usato per indicare alcune malattie degli organi fiorali dei cereali: in modo particolare "golpe bianca" indica l'alterazione prodotta sul grano, orzo e granturco da Gibberella Saubinetii o dalla sua forma...
animali
animali Nicola Bonazzi «Golpe» e «lione» È merito di Ezio Raimondi (1972, poi 1998) avere portato alla luce la tramatura popolareggiante e gnomica che sorregge, insieme alla fonte latina più perspicua, la famosa immagine del principe a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali