• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [28]
Letteratura [13]
Cinema [12]
Storia [3]
Comunicazione [3]
Teatro [2]
Arti visive [2]
Musica [1]
Diritto [1]
Religioni [1]

JULIEN, Jean-Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme) Rossella Canuti Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi. Le [...] che a quella data, a Cavigliano, nacque certo Bartolomeo da Giacomo Ottolini e Lucia Bruzzetti di Golino, effettivamente una famiglia di muratori. A Golino sono inoltre attestate la nascita e la morte prematura di tale Jean-Antoine Julien (1738-41 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETO, Francesco Lorenzo Miletti PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] letteraria, la cornice dell’Aegidius sembra fondata su vicende reali, a partire dai riferimenti alla recente morte di Pietro Golino (il Compater), avvenuta il 17 novembre. Nel De sermone (1502-03), inoltre, Pontano elogia la raffinata arguzia di Peto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRODENZANI, Simone de

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRODENZANI, Simone de Fabio Carboni PRODENZANI, Simone de. – Nacque da Ugolino di Nallo di Cino di Ranuccio di Provenzano di Lupiccino dei Monaldeschi con ogni probabilità a Orvieto nel 1351, dal momento [...] archivi orvietani, relata con una grande quantità di varianti che interessano sia il nome del padre (Golino, Gulino, Goleno), sia quello del capostipite (Prodençalibus, Prodelsalibus, Prodensanibus, Prudenzani, Prudenziani). La forma ‘Prodenzani’ è ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – SALOMONE MORPURGO – PETRARCHEGGIANTI – NUOVO TESTAMENTO – RODOLFO RENIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODENZANI, Simone de (1)
Mostra Tutti

Gaudino, Giuseppe Mario

Enciclopedia on line

Gaudino, Giuseppe Mario. – Regista, produttore e sceneggiatore italiano (n. Pozzuoli 1957). Diplomatosi nel 1982 in Scenografia al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, ha firmato la regia e la [...] ritratto di una Pozzuoli tormentata dalla natura e dall’uomo, e Per amor vostro (2015), storia in bianco e nero di una travagliata presa di coscienza femminile che è valsa alla protagonista V. Golino la Coppa Volpi  alla Mostra del cinema di Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – POZZUOLI – BAROCCO – ROMA

Cécchi, Carlo

Enciclopedia on line

Attore e regista italiano (n. Firenze 1942). Fin dalle esperienze con la cooperativa Granteatro da lui fondata nel 1971, sia come regista, sia come interprete caratterizzato dalla recitazione fortemente [...] (1992), La scorta di R. Tognazzi (1993), Il bagno turco di F. Ozpetek (1997), Appassionate di T. de Bernardi (1999), Arrivederci amore, ciao di M. Soavi (2006), Silk di F. Girard (2007), Io sono con te (2010) di G. Chiesa e Miele (2013) di V. Golino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – LIVING THEATRE – MAJAKOVSKIJ – SHAKESPEARE – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cécchi, Carlo (1)
Mostra Tutti

deromanizzare

NEOLOGISMI (2018)

deromanizzare (de-romanizzare), v. tr. (scherz. iron.) Sottrarre all’influenza centralistica di Roma, delle decisioni che vi si prendono e dell’espansione dei suoi caratteri linguistici e culturali. • «Togliamoci [...] creativi» di Michele Placido o le gag di Francesco Pannofino, occorrerebbe che qualcuno spingesse all’entusiasmo Valeria Golino (su, non è una cerimonia funebre!), sarebbe necessario spezzare quel circolo vizioso dei ringraziamenti (Garrone ringrazia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PANNOFINO – ROBERTO CALDEROLI – ROBERTO SAVIANO – MICHELE PLACIDO – VALERIA GOLINO

GABER, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

GABER, Giorgio Stefano Pivato GABER (Gaberscik), Giorgio Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] quegli eroi di periferia che entrarono a far parte di alcune delle sue canzoni più conosciute, al punto che il critico Enzo Golino lo battezzò «l'Adorno del Giambellino» (Riotta, 2003), un marchio al quale Gaber stesso fece in più di una occasione il ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – CONCILIO VATICANO II – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABER, Giorgio (1)
Mostra Tutti

fascismo, lingua del

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] e gestualità (Lazzari 1975; Simonini 1978; Agosto & Chieregato in Parlare fascista 1984: 15-23 e 25-37; Desideri 1984; Golino 1994; Cortelazzo e Leso in Foresti 2003: 67-82 e 83-128). L’oratoria mussoliniana era fatta per la declamazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – UOMINI CHE MASCALZONI – COLONIALISMO ITALIANO

Ferrari, Isabella

Enciclopedia on line

Nome d’arte di Isabella Fogliazza, attrice cinematografica, televisiva e teatrale italiana (n. Ponte dell’Olio, Piacenza, 1964). Dopo qualche esperienza come Miss, nel 1983 ha esordito nel cinema con il [...] per tutti di M. Calopresti e La vita oscena di R. De Maria, Napoli velata (2017) di F. Özpetek, tutte del 2018, Euphoria di V. Golino, In viaggio con Adele di A. Capitani e Cosa fai a Capodanno? di F. Bologna, Baby 2 (2019) di A. De Sica, Per il tuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – CRONACA DI UN AMORE – PONTE DELL’OLIO – GRANDE BELLEZZA – PIACENZA

LA CAPRIA, Raffaele

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LA CAPRIA, Raffaele Alessandra Briganti Scrittore, nato a Napoli il 3 ottobre 1922. Laureato in giurisprudenza, dopo la guerra ha soggiornato in Francia, in Inghilterra e nel 1957 negli Stati Uniti. [...] .: G. Mariani, La giovane narrativa italiana fra documento e poesia, Firenze 1962; R. Barilli, La barriera del naturalismo, Milano 1964; E. Golino, Cultura e mutamento sociale, ivi 1969; M. Grillandi, R. La Capria, in I Contemporanei, VI, ivi 1974. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIURISPRUDENZA – INGHILTERRA – STATI UNITI – INCONSCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA CAPRIA, Raffaele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
golino
golino s. m. [der. di gola], fam. tosc. – Colpo dato alla gola con l’indice e il pollice allargati.
dizionarite
dizionarite s. f. (iron.) Produzione di dizionari a getto continuo. ◆ Quanto influisce la dizionarite editoriale sulla reale acquisizione della lingua? [...] È anche vero però che nella «dizionarite editoriale» si annidano aspetti di puro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali