• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Archeologia [16]
Arti visive [11]
Europa [10]
Geografia [6]
Storia [4]
Geografia umana ed economica [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Cinema [1]
Diritto [2]
Storia del cinema [1]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo Luigi Caliò Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] il Peloponneso e da questo momento si nota una forte penetrazione di ceramica minoica in Argolide, nella regione del Golfo Saronico, a Lerna ed a Haghios Stephanos in Laconia. Una seconda via attraverso le Cicladi occidentali arrivava in Attica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (Αἴγινα, Aegīna) B. Conticello Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] pergamena; si tratta sovente di edifici monumentali arricchiti di decorazioni e di pitture. La posizione di E., chiave del Saronico, al centro del golfo, distante solo 14 miglia da Nauplia e 17 dal Pireo, contribuì a fare assumere all'isola, fin da ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia Luigi Caliò Charles Kaufmann Williams II William D. E. Coulson Corinzia di Luigi Caliò Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] Corinto che lega la Grecia centrale con il Peloponneso. Oggi, un canale moderno (1881-93) unisce il Golfo di Corinto (a ovest) al Golfo Saronico (a est). Nell’antichità ci furono numerosi tentativi di scavare il canale, il più importante dei quali è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus) B. Conticello Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] La città antica occupava il sito in cui sorge la cittadina di Palaià Epidauros. Pausania (ii, 29, 1), ricorda templi e monumenti, ma l'unica identificazione possibile è quella del tempio di Atena Kissàia, ... Leggi Tutto

CORINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus) B. Conticello A. Stucchi Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] . Tra i resti cristiani il principale è una basilica del IV o V sec. lungo la strada per il porto di Kenchreai sul golfo Saronico, il secondo porto di Corinto. È a tre navate, con l'aggiunta di una cella tricora. 3. Museo. - Quanto di antico è venuto ... Leggi Tutto

ATTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ATTICA A. Kokkou - L'A., ampio circondario territoriale dell'antica città-stato di Atene, occupa una piccola penisola triangolare all'estremità meridionale della Grecia continentale. Due sistemi montuosi, [...] m), delimitano la base della penisola, mentre il Golfo Saronico e il Golfo Euboico ne lambiscono gli altri due lati. All'interno due di essi, Prasiài e Steirià, si estendevano lungo il golfo di Porto Rafti, mentre il terzo, Myrrinùs, occupava, verso ... Leggi Tutto

Sparta e i Greci: dall’egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario Massimo Nafissi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 371 a.C., sul [...] l’aiuto di Argo: non sono però in grado di difendere l’indipendenza dell’alleata Egina, la piccola ma importante isola nel Golfo Saronico. Dopo un breve intervallo, iniziato con la pace trentennale del 446 a.C., le ambizioni di Atene, che preme su ... Leggi Tutto

Greci e Persiani: lo scontro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Greci e Persiani: lo scontro Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] per l’incendio di Sardi avvenuto 18 anni prima. Pochissimi giorni dopo (forse il 29 settembre), nelle acque del Golfo Saronico, l’enorme flotta persiana, lì giunta dopo l’Artemisio, viene attirata in una trappola congegnata da Temistocle, comandante ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina Ernst-Ludwig Schwandner Egina Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] tra Atene, Corinto ed Epidauro. La sua superficie, di 84 km2, è in prevalenza montuosa con la cima più alta, il ripido cono dell’Oros (532 m), a sud; soltanto a nord-ovest e a nord-est si trovano grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

KENCHREAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995 KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae) R. L. Scranton Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] dell'estremità orientale del moderno canale e a 7 km ad E della Corinto antica. La città è ricordata incidentalmente da storici antichi che non ci dànno una chiara testimonianza delle vicende della città. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
eginèta
egineta eginèta s. m. e f. e agg. [dal lat. Aegineta, gr. Αἰγινήτης] (pl. m. -i). – Di Egina, isola greca dominante il golfo Saronico tra il Peloponneso e l’Attica, base navale e florido centro commerciale nell’antichità: gli E.; i bronzisti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali