L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] al centro di un ampio monastero con ambienti comunitari e celle per i monaci nell'isola di Kharg (GolfoPersico), la cui destinazione viene confermata dalle croci "nestoriane" modellate nella decorazione in stucco, le strutture di un monastero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo protodinastico in Mesopotamia
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il XXX e il XXIV secolo a.C. si intensificano [...] Uruk distruggerà Lagash allora sotto Iri-inim-gina, proclamando il suo dominio “dal mare inferiore”, ossia il GolfoPersico, al “mare superiore”, ossia il Mediterraneo.
Riforme sociali
A Girsu (Tello) sono state rinvenute numerose iscrizioni reali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] , banyan, parsi, cinesi, egiziane e armene), che estendono i propri interessi e la propria influenza dal Mar della Cina al GolfoPersico e al Mar Rosso. I pilastri su cui il sistema asiatico si regge sono rappresentati dall’Impero cinese ad est, dall ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] Susiana ad altre aree: Azerbaigian orientale, Gorgan, Rayy presso Teheran, Hamadan in Media e Bushehr sul GolfoPersico. Fino agli anni Trenta tuttavia queste ricerche ebbero un fine prevalentemente antiquario, limitato al recupero di reperti ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] sud-est. Attualmente confluiscono, nell’ultimo tratto, in un unico corso d’acqua, lo Shatt-el-‘Arab, e sfociano uniti nel GolfoPersico, o Arabico (in epoca antica, fino al 2° secolo d.C., i due fiumi sboccavano separatamente nel mare).
Se non fosse ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] . L'idea della terrazza sopraelevata fu inoltre adottata con particolare favore in tutto il paese (la vediamo attestata dal GolfoPersico al Medio Eufrate e al Khabur) perché i Sumeri, venuti con ogni probabilità dalle montagne dell'E ed abituati ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] ac Partis Asiae nec non littorum Afficae descriptio (dalla "Grotlandia" al Nordafrica, dall'Atlantico al Caspio e al GolfoPersico) stampata in sedici fogli nel 1564, reperibile tanto alla British Library quanto all'Alessandrina di Roma (quivi con ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] il cotone era molto coltivato. Anche gli alberi da frutto erano rinomati: i datteri nel Sud e sulle coste del GolfoPersico, i limoni nella zona del Mar Caspio, nel Khuzistan e nel Fars. In epoca islamica le relazioni tra proprietari e contadini ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] , in Boll. d’archivio dell’Ufficio stor. della Marina militare, I (1987), 2, pp. 275, 281, 283; G. Giorgerini, Da Matapan al GolfoPersico, Milano 1989, pp. 58, 60; O.O. Miozzi, Ordine militare d’Italia, Roma 1991, p. 133; G. Giorgerini - A. Nani ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] d'arte della capitale vinta. Nel corso dello stesso secolo, però, l'Elam decadde, dopo aver esteso il suo dominio dal GolfoPersico a una parte dell'Assiria; vi furono diverse invasioni da parte dell'Assiria (tra cui quella di Shamshi-Adad V nell'821 ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...