Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] elemento utopico immediatamente visibile. Non si possono forse interpretare le realizzazioni delle città artificiali dei Paesi del GolfoPersico mediante la chiave della funzione utopica indiretta, come un’utopia negativa di ammonimento?
I caratteri ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] servizio della Compagnia olandese delle Indie Orientali come chirurgo. In questa veste fu inviato in Giappone, passando per il GolfoPersico, l'India, Batavia (Giava) e il Siam. In tutte le località attraversate, ma soprattutto in Giappone, studiò la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] data la presenza di pirati e il pericolo di tempeste. I Romani preferivano proseguire poi via mare, attraverso il GolfoPersico, viaggio meno lungo e costoso, che inoltre permetteva di evitare sia il confronto con Parti e Sciti, che controllavano ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] contemporanei alla III Dinastia di Ur (2112- 2004) si apprende che il rame arrivava per lo più via mare dal GolfoPersico-Arabico (nell’Oman, l’antica Magan, vi sono infatti importanti giacimenti), già raffinato (privo quindi di ganga), sebbene una ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] al genere delle ῾Aǧā᾽ib al-maḫlūqāt. Padroni del Mediterraneo, del Mar Nero, del Mar Rosso, del GolfoPersico e dell'Oceano Indiano, gli Ottomani apportarono contributi originali alla cartografia, basandosi sia sulle osservazioni effettuate nel ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] allargare il concetto di edificio energeticamente autosufficiente anche ai centri residenziali e alle città. Ad Abu Dhabi, nel GolfoPersico, è già iniziata la realizzazione della prima città che non produce né anidride carbonica né rifiuti: Masdar ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] -1411; Calicut, Ormuz e le coste dell'Africa nel 1413-1415; Ormuz e Aden nel 1417-1419; verso Sumatra, Palembang, il GolfoPersico e l'Africa orientale nel 1422-1423; infine verso Giava, Palembang, Malacca, Calicut, Ormuz, e poi Gedda e Aden nel 1413 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] affinità tipologiche sono due ampi ipogei a sepolture multiple, scavati nella roccia sull'isola di Kharg nel GolfoPersico, uno dei quali caratterizzato da una monumentale facciata architettonica a lesene con capitelli corintizzanti e finestre ...
Leggi Tutto
SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567)
P. Amiet
R. Boucharlat
p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] , prolungamento di quella mesopotamica, che occupa un'interruzione del fronte occidentale dell'altopiano iranico, a Ν del GolfoPersico. Per questa ragione, da sempre vi hanno convissuto due popolazioni: genti della Mesopotamia, più numerose, e genti ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] N, nella piana alluvionale dell'Amu Daryā, presso il confine settentrionale dell'Afghanistan, e, sulla sponda opposta del GolfoPersico, sulle coste dell'Oman. Si tratta di un areale enorme, molto più esteso di quelli interessati dalle altre civiltà ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...