La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] riduzione delle precipitazioni, con conseguente impoverimento della portata del Tigri e dell'Eufrate e notevole abbassamento del livello del GolfoPersico (3 m ca.); l'emersione di terreni alluvionali fertili e ricchi d'acqua avrebbe portato a un ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] da parte di Saddam Hussein, nell'agosto 1990, l'Italia in conformità a una decisione dell'ONU inviò nel GolfoPersico il 20° Gruppo Navale e, nel successivo settembre, un Gruppo di cacciabombardieri Tornado. La campagna Desert storm rappresentò un ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] Pakistan in tutta l’Asia la sua influenza è in costante crescita, come anche in Australia e Nuova Zelanda, nel GolfoPersico e nel Medio Oriente, nell’Africa subsahariana e in America Latina. La crisi tibetana è venuta a guastare la visione idilliaca ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] dalle coste orientali egiziane fino all'Azania e all'India, passando per il Mar Rosso, l'Oceano Indiano e il GolfoPersico, e sottolinea, specie per il commercio dell'avorio, l'importanza di Adulis. Anche la lavorazione dell'avorio dovette fin da ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] delle Indie Occidentali - a un'opera gigantesca di penetrazione e conquista che abbracciò immensi territori, dal GolfoPersico all'Indonesia; e che implicava, oltre all'esercizio di un'attività capillare di sfruttamento dei paesi colonizzati ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] trasporto passeggeri, il trasporto merci aveva un ruolo minore. Certo, le spezie e i medicamenti d'Oriente scorrevano anche per il golfoPersico o la Persia in direzione di Baghdad, e di qui agli scali del Levante cristiano; ma, a quel che risulta ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] Bashar al-Asad isolata, l'Iran degli ayatollah accerchiato dallo schieramento militare americano esteso dall'Afghanistan al GolfoPersico. Quanto agli europei, sono al solito divisi e sostanzialmente ininfluenti, mentre i russi non hanno certo il ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] 'Iran, era ancora in mano al califfato abbaside. Al secondo periodo edificatorio della moschea del Venerdì di Sīrāf, sul golfoPersico, cioè agli ultimi anni della prima metà del sec. 9° (Whitehouse, 1970, p. 8), viene attribuito il rivestimento in ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
S. Pracchia
P. Callieri
Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] dell'Indo che sorgono sulla costa del Makran evidenziano contrasti con le zone interne per il controllo delle rotte verso il GolfoPersico e lo sfruttamento della fascia costiera dell'oceano.
Verso la fine del III millennio le culture che vivono ai ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] , privilegia ora l'itinerario settentrionale da una parte e la via di mare dall'altra, ossia l'itinerario che collega il GolfoPersico con i porti della civiltà dell'Indo.
Il sistema viario achemenide (vi-iv sec. a.c.)
Nessun potentato dell'Asia ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...