La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] mercanti indiani e arabi ritrovano allora le vie del golfoPersico e del mar Rosso, tanto che gli uomini d Nell'Adriatico il governo veneziano proclama costantemente la sua sovranità sul Golfo e la Dalmazia; si sforza ad ogni costo di impedire al ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] da Susa; su un altro sigillo dallo stesso sito è incisa una cetra con protome taurina; nell'isola di Failaka, nel GolfoPersico, ê attestato lo stesso modello con due tori, o camosci, sovrapposti.
Il liuto è il più ingegnoso dei cordofoni, in quanto ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] posta fra i due fiumi Tigri ed Eufrate (fra l'area di Baghdad e il GolfoPersico), mentre il territorio a nord era chiamato al-Ǧazīra (lett. "isola"). Quando, a partire dal X secolo, le dinastie "iraniche" ampliarono il loro dominio fra Mesopotamia e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , ilkhanide e timuride (secc. XI-XV) la continuità di questa tecnica raffinata. La stessa tradizione riaffiora sul litorale del GolfoPersico, a Siraf, con ritrovamenti che vanno dalla metà del IX secolo al periodo safavide. Nel Maghreb estremo, e in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] , egli aveva buone possibilità di affermazione, poiché era stato già equiparato ad Asallukhi, un dio dell'area vicina al GolfoPersico, figlio di Enki/Ea della triade sumerica. Questo processo di sincretismo era stato favorito, per lungo tempo, dagli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] di una catena di relazioni interregionali compresa tra la valle dell'Indo, le steppe della Turkmenia, la Mesopotamia, il GolfoPersico e l'Oceano Indiano. Il successivo periodo V mostra i segni di un veloce cambiamento nelle forme e nei repertori ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] deperibili come il cuoio, fatto questo che rende difficile la loro datazione. Lo stampo divenne il principale tipo di sigillo nel GolfoPersico e nella Valle dell'Indo tra la fine del III e l'inizio del II millennio a.C.
Il sigillo cilindrico si ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] degli Achemènidi, Pasargade (da Pasargata "campo dei Persi"), non lontana dalla grande via carovaniera che collegava Ecbatana al GolfoPersico. Un tempo Pasargade era formata da piccole case immerse nel verde dei giardini, da lussuosi palazzi reali e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] in realtà al-Sh. non presentava impianti portuali, ma faceva comunque parte delle grandi rotte commerciali tra la Cina e il GolfoPersico o il Golfo di Aden, allo stesso titolo di Siraf (v.) in Iran o di Suhar (Oman) e senza dubbio di Aden, anche se ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] . - In questo territorio, che tocca a N-E e N-O le sponde del Mar Caspio e del Mar Nero e a S il GolfoPersico, dal preistorico ambiente di piccoli e sparsi villaggi emerse e si costituì, fra il 3500 e il 3000 a. C., una società urbana, contemporanea ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...