Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Economia e societa assire
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del periodo neoassiro un flusso costante e copioso [...] nei traffici di lunga distanza lungo le vie per l’alta Mesopotamia, l’Iran o, attraverso il Tigri, per il GolfoPersico. Nel periodo neoassiro, allo scopo di facilitare il drenaggio di risorse, l’efficienza delle operazioni militari e un regolare ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] valle dell’Indo e alla Battriana: la flotta di Nearco naviga lungo le coste del Mare Arabico, dalle foci dell’Indo al GolfoPersico. Ma in questo mare è di fondamentale importanza l’opera di Ippalo, che nel 1° sec. d.C. comprende l’alternarsi dei ...
Leggi Tutto
SIRIANNI, Giuseppe
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano.
Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] , La Marina Militare italiana nella vita nazionale (1860-1914), Milano 1983, pp. 313, 424; G. Giorgerini, Da Matapan al GolfoPersico. La Marina militare italiana dal fascismo alla Repubblica, Milano 1989, pp. 181, 188, 196, 208 s., 214, 216 s ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, Mare
Katia Di Tommaso
Il nostro mare quotidiano
Il Mediterraneo è il mare più famoso, il mare per eccellenza, quello dei tre continenti, delle tre religioni monoteiste, delle cento culture, [...] le più rilevanti rotte mondiali: quelle tra Europa e America Settentrionale, da una parte, e Asia orientale e GolfoPersico dall’altra.
L’importanza economica e commerciale, la densità della popolazione, la posizione cruciale tra aree culturali ed ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] , la maggioranza dei paesi dell’Opec si è concentrata nella regione del ‘Grande Medio Oriente’ (che comprende GolfoPersico, Medio Oriente e Nord Africa), a cui, successivamente, si sarebbero aggiunti paesi dell’Africa sub-sahariana (Nigeria ...
Leggi Tutto
Vedi Organization of the Petroleum Exporting Countries dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’ORGANIZZAZIONE DEI paesi esportatori di petrolio [...] , la maggioranza dei paesi dell’OPEC si è concentrata nella regione del ‘Grande Medio Oriente’ (che comprende GolfoPersico, Medio Oriente e Nord Africa), a cui, successivamente, si sarebbero aggiunti paesi dell’Africa sub-sahariana (Nigeria ...
Leggi Tutto
Vedi Organization of the Petroleum Exporting Countries dell'anno: 2015 - 2016
(OPEC)Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio [...] .
Storicamente, la maggioranza dei paesi dell’Opec si è concentrata nella regione del ‘Grande Medio Oriente’ (che comprende GolfoPersico, Medio Oriente e Nord Africa), a cui, successivamente, si sarebbero aggiunti i paesi dell’Africa sub-sahariana ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] dei paesi dell’Opec si è concentrata nella regione del ‘Grande Medio Oriente’ (nella quale sono compresi il GolfoPersico, il Medio Oriente e il Nord Africa), a cui, nei diversi periodi della storia dell’organizzazione, si sarebbero aggiunti ...
Leggi Tutto
Kenya
Paese dell’Africa orient., affacciato sull’Oceano Indiano. Prima del 16° sec. l’interno del K. era abitato da popoli di lingua , come gli ogiek e i kamba, dediti ad agricoltura, raccolta e caccia. [...] con greggi e mandrie nella parte merid. del Paese. Inserita in una storia multimillenaria di interscambi con la Penisola Arabica, il GolfoPersico e tutta la regione dell’Oceano Indiano, la costa del K. fu l’epicentro dal 9°-10° sec. dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Hamad bin Khalifa. L’emiro alla conquista del mondo
Il sovrano del minuscolo e ricchissimo Qatar, sponsor di al-Jazeera, scala rapidamente le vette dell’economia mondiale dal calcio alla moda. E appoggia [...] scatoletta di fiammiferi?».
In realtà, se la ridotta dimensione della penisola stretta tra l’Arabia Saudita e il GolfoPersico ha un peso, è solo per simboleggiarne l’ormai inversamente proporzionale importanza. Raccontano che la reazione dell’emiro ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...