VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] ; traversò poi l’Oceano Indiano settentrionale raggiungendo la costa del Gujarat e tornò verso Ovest, all’imbocco del GolfoPersico, fermandosi a Ormuz. Di qui Varthema procedette nell’interno della Persia con l’intenzione di raggiungere Sambragante ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] la prescelta, Tiro, era un porto ben più attivo di Ascalona, terminale di una strada carovaniera che conduceva dal GolfoPersico al Mediterraneo, nonché abbastanza lontana dall’Egitto da non creare problemi ai traffici con Alessandria che, dopo l ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] al-Maqrīzī del sec. 15° - pur enumerando i molti porti muniti di a. sulle coste del Mediterraneo e del golfoPersico, dove la cantieristica vantava tradizioni già secolari, fornisce però informazioni assai scarne sulla struttura degli a. stessi, dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo paleoaccadico
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Verso la metà del XXIV secolo a.C. la Mesopotamia viene unificata [...] subiscono sorte analoga. Con gesto simbolico, dice di aver lavato le armi – sporche di sangue – nel mare (ossia nel GolfoPersico). Sostituisce infine i re locali con governatori di sua fiducia, un fatto senza precedenti, che se da un lato dimostra ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] internazionale a sostegno del bilancio dello stato, assieme alle rimesse della diaspora sudanese, in particolare dai paesi del GolfoPersico. Nonostante gli sforzi del governo, che nel 2008 ha lanciato con la cooperazione cinese il Green Mobilisation ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] e centrale: carta di grande interesse per il disegno delle regioni scandinava e sarmatica, del Mar Caspio e del GolfoPersico e dell'India settentrionale); la XXII (Sudest asiatico, interessante specie per Giava).
L'opera venne successivamente (circa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] Pistoia e il mercante Pietro da Lucalongo. Da qui ripartì nel 1291 puntando verso Hormuz seguendo poi la rotta del GolfoPersico e dell'Oceano Indiano, poiché la guerra in corso tra Kublai e Kaidu, khān del Turkestan, dovette impedirgli di percorrere ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] imperialista portoghese di supremazia assoluta nei mari caldi e il conseguente blocco navale del Mar Rosso e del GolfoPersico, che non permetteva il flusso delle merci verso il Mediterraneo, attraverso le tradizionali vie di comunicazione per Aden ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] può raggiungere valori molto grandi – superiori al 40‰, come, per esempio, in alcune aree del Mar Rosso, del GolfoPersico e del Mediterraneo Orientale –, mentre nei mari freddi scende a concentrazioni significativamente più basse (soltanto 3,5‰ nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nel Medioevo centrale
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla vita e alla cultura ebraica dei secoli XI-XII [...] dell’Asia Centrale e il Kurdistan (sezione questa anch’essa problematica, come del resto tutta la parte d’itinerario compresa fra il GolfoPersico, il Malabar, le Indie, lo Yemen e l’Etiopia).
Vi è poi la verosimile via del ritorno, dall’Egitto alla ...
Leggi Tutto
persico1
pèrsico1 agg. [dal lat. Persĭcus, gr. Περσικός] (pl. m. -ci). – Persiano, della Persia; è usato quasi esclusivam. in locuz. geografiche: Golfo P., amplissimo braccio dell’Oceano Indiano che si estende tra l’Iràn e la penisola arabica,...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...