GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Golfo bruscamente e inaspettatamente davanti al problema delle sue future responsabilità internazionali. La politica di basso Bibl.: Sulla costruzione delle città nella RDT, a cura di F. Stella, Venezia 1983; Abitare, 226 (luglio/agosto 1984; numero ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] di posizione al Consiglio di sicurezza dell'ONU, per es. nei giorni della guerra del Golfo (1990-91) contro l'Iraq di York 1991.
V. Strada, La questione russa, identità e destino, Venezia 1991.
V. Zaslavsky, Dopo l'Unione Sovietica. La perestroika e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] , conseguente alla crisi nel Golfo arabico, e nell'ottobre 1990 l'annuncio improvviso di un aumento del prezzo della 1978; AA.VV., Il cinema magiaro. L'uomo e la storia, Venezia 1982; S. Micheli, Cinema ungherese. Tradizione, idee, forme, Roma 1982 ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di primaria importanza. Già nella cosiddetta Guerra del Golfo condotta contro l'῾Irāq di Ṣaddām Ḥusayn, la T. svolse una parte di , Hans Poelzig. Architectura, Ars Magna, 1896-1936, Venezia 1992; F. Malusardi, Luigi Piccinato e l'urbanistica moderna ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] didi vita alla nascita è ora didi 'Asalūyeh sulla costa del Golfo, 70 km a sud-est di Kangān.
Nel 1982 è entrata in funzione la miniera di Sar Češmeh (Kirmān), nel cuore di un giacimento di 1,2 miliardi di t di minerale didididi Āhū diario di viaggio ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] Harawī, la S. si schierò contro l'᾽Irāq nella crisi del Golfo, giungendo a inviare nel settore un contingente di truppe a sostegno dell'Arabia Saudita. Contemporaneamente ottenne via libera (ottobre 1990) per appoggiare Beirut nell'eliminazione dell ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] di ab.), è il principale porto del paese sul golfo del Tonchino, sebbene sia posta a una trentina di km dal mare; è sede di cantieri navali e di du du xanh ("Il profumo della papaia verde"), e nel 1995, a Venezia, il Leone d'oro con Xíchlô ("Ciclo"). ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] . Kaldor, The imaginary war, Oxford 1990; G. Pontara, Antigone o Creonte?, Roma 1990; N. Bobbio, Una guerra giusta? Sul conflitto del Golfo, Venezia 1991; Filosofi per la pace, a cura di D. Archibugi e F. Voltaggio, Roma 1991; G. Salio, Le guerre del ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] grande depressione tettonica, che attraversa l'Istria fino al Golfodi Trieste: dove i terreni che la colmarono non corrispondono ai più italici, ma tanto particolari diVenezia, divenuta centro di un governo sapiente e di uno stato che vanta la più ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] tali, come quelli fondati da Atene, Cartagine, Roma, Venezia e dagli Ottomani. In effetti potrebbero essere individuate tra i di fortezze distribuite su un territorio che si estendeva dall'Africa occidentale a quella orientale, a Ormuz nel Golfo ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
brazzera
brazzèra s. f. [voce veneta, der. di braz(z)o «braccio»]. – Specie di barca a remi e a vela, equipaggiata generalmente con sei uomini e un «padrone»; un tempo assai usata nel golfo di Venezia.