BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltabellotta, da Sigismondo e da Aloisia Salviati-Medici, intorno al 1520. Ai primi di agosto del 1529 seguì con la madre il padre [...] di Stradicò della nobile città di Messina, Venezia 1593, p. 18; Parlamenti Generali del Regno di Sicilia, a cura di . su Castellammare del Golfo, in Arch. stor. sic., X (1885), pp. 313 s., 318, 328 s.; G. Capasso, Il gov. di Don Ferrante Gonzaga in ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Giorgio Cracco
Figlio di Tommaso, fu attivo in Venezia nei decenni di mezzo del sec. XIV.
Dovendosi fondare quasi esclusivamente sulle notizie date dal Priuli, la biografia di questo [...] et victoriis obtentis virtutem et probitatem suam valde et commendabiliter ostenderunt". Dopo questa impresa, che permetteva a Veneziadi salvare il golfo dalle pressioni ungare, il B. sarebbe rimasto nell'Istria come capitano. Nel 1350 sarebbe stato ...
Leggi Tutto
Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma prevalenza di fondali bassi o medi. I g. si distinguono a seconda delle cause determinanti e delle forme [...] l’alto; altri g. sono dovuti a sommersioni, a fratture ecc.
Il G. per antonomasia fu detto l’Adriatico nei documenti diVenezia, a partire dal 13° sec., e capitano del G. il magistrato elettivo che vi soprintendeva, le cui funzioni durarono fino al ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
brazzera
brazzèra s. f. [voce veneta, der. di braz(z)o «braccio»]. – Specie di barca a remi e a vela, equipaggiata generalmente con sei uomini e un «padrone»; un tempo assai usata nel golfo di Venezia.