TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di primaria importanza. Già nella cosiddetta Guerra del Golfo condotta contro l'῾Irāq di Ṣaddām Ḥusayn, la T. svolse una parte di , Hans Poelzig. Architectura, Ars Magna, 1896-1936, Venezia 1992; F. Malusardi, Luigi Piccinato e l'urbanistica moderna ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] .
Con la Colombia rimaneva irrisolta la controversia relativa al confine marittimo e al possesso di alcune isolette nel Golfo del Venezuela: l'accordo di massima raggiunto fra Bogotá e Caracas nel 1980 non fu mai trasformato in un trattato ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Lodovico de
Giuseppe CARACI
Viaggiatore italiano del sec. XVI. Sembra probabile (in via congetturale) che nascesse a Bologna, intorno al 1465-1470. Ed è anche da credere che avesse per qualche [...] da Venezia e, sbarcato in Egitto ad Alessandria, si recò al Cairo, poi, ripreso il mare, a Beirut e a Tripoli di Siria, e di qui Ceylon risalì il Coromandel fino a Palicat, traversò quindi il Golfo del Bengala per toccar terra a Tenasserim nel Siam, e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] grande depressione tettonica, che attraversa l'Istria fino al Golfodi Trieste: dove i terreni che la colmarono non corrispondono ai più italici, ma tanto particolari diVenezia, divenuta centro di un governo sapiente e di uno stato che vanta la più ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] pianura germanica, che qui si protende a guisa digolfo (Münsterbucht) tra più serie di rilievi che la orlano e la chiudono verso di Alvise Contarini, rappresentante diVenezia, i quali fin da principio svolsero azione concorde. A Osnabrück, centro di ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] Prealpi Carniche (∼26.000 ha, 1990), del Friuli-Venezia Giulia, con significativi e caratteristici valori ambientali e culturali; Tremiti, ma solo la prima è realmente operativa; il golfodi Orosei è compreso nell'elenco dei nuovi parchi nazionali, ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] estesamente a sud sull'ampio golfo meridionale. Qui è orlata da una linea di dune ed è in parte Venezia, che ne mantenne il possesso fino al 1797. Il lungo e innterrotto dominio diVenezia lasciò nell'isola impronte indelebili. Il dominio veneziano ...
Leggi Tutto
ZENO, Niccolò
Roberto ALMAGIA
Navigatore e viaggiatore di notissima famiglia veneziana, il quale, in compagnia del fratello Antonio, avrebbe compiuto dal 1380 in poi un lungo viaggio nei mari nordici, [...] nel 1389 comandò una squadra di galee nel Golfo, ecc. Accusato di malversazioni commesse durante il governo di Modone e Corone, subì un della repubblica e probabilmente esercitò il commercio fuori diVenezia; nel 1403 era già morto.
Niccolò Zeno ...
Leggi Tutto
VOLOSCA (A. T., 24-25-26)
Marina Emiliani
Città della Venezia Giulia, nella provincia di Fiume, a circa 14 km. dal capoluogo. Situata nell'estremità settentrionale del Golfodi Fiume, ben riparata dai [...] 'incantevole e panoramico Lungomare Regina Elena che si svolge lungo le sinuosità della costa. Ad ovest, con una serie ininterrotta di ville e giardini, Volosca si ricongiunge ad Abbazia, con la quale, oramai, forma un unico centro.
La città, che nel ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] i canali di Amsterdam, la ‘Venezia del nord’, viva testimonianza della convivenza di terra e acqua Golfo, nella missione in Iraq e in quella più recente in Afghanistan (dal 2006).
Nell’estate 2003 i Paesi Bassi inviarono in Iraq un contingente di ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
brazzera
brazzèra s. f. [voce veneta, der. di braz(z)o «braccio»]. – Specie di barca a remi e a vela, equipaggiata generalmente con sei uomini e un «padrone»; un tempo assai usata nel golfo di Venezia.