COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] tali, come quelli fondati da Atene, Cartagine, Roma, Venezia e dagli Ottomani. In effetti potrebbero essere individuate tra i di fortezze distribuite su un territorio che si estendeva dall'Africa occidentale a quella orientale, a Ormuz nel Golfo ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] in nessun paese, a eccezione dell'Arabia Saudita e di alcuni stati del Golfo, essa costituisce il sistema giuridico dominante. Come lo stesso dai consigli regionali eletti. Nel 1993 il Friuli -Venezia Giulia, per esempio, ha reso obbligatoria la ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] in Europa centro-orientale, la crisi del Golfo dopo l'occupazione irachena del Kuwait nella vecchi satelliti dell'URSS erano i 'paesi di Versailles', vale a dire gli Stati creati G., Europa Unita, sogno dei saggi, Venezia: Marsilio, 2001.
Micossi, S. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] diritti. Sono opere che si collocano tutte in una zona di confine tra la filosofia e le scienze giuridiche e politiche, Gramsci, Milano 1990.
Una guerra giusta? Sul conflitto del Golfo, Venezia 1991.
Il dubbio e la scelta. Intellettuali e potere ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] del territorio, l'esclude perentorio pel dominio del Golfo, costitutivo della libertà e dignità diVenezia. "Venezia continuerà perpetuamente ad essere libera, quanto libero sarà il suo Golfo". Così il senatore Pietro Valier in un intervento ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] il loro sbocco nel golfo Adriatico (366). L'equilibrio è di fatto fragile e il senato fa allora acquistare 100 burchi. Un burchio corrisponde a un carico di 18.000 libre, v. M. Costantini, L'acqua diVenezia, p. 34.
207. A.S.V., Senato Terra, reg. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] secondo luogo, bisognava sopprimere i privilegi di cui godeva a Venezia la Chiesa greca, separata bensì quanto ai riti, ma anche, si sospettava, su punti dogmatici. Infine, la questione annosissima del "Golfo": dove la Repubblica avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] per denunciare una volta di più "le tante infestazioni del Golfo, tutte [...] tese a rovina del nostro Commercio" e il tentativo di "ridurre in un emporio" Trieste "a vista e a competenza diVenezia" - si era visto nulla di simile (49)), poteva ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Era possibile navigare dal Golfodi Suez o dallo Shaṭṭ al 'Arab sino al Giappone, ai margini di un altro oceano non antico sovrano, l'imperatore bizantino, che la potenza marittima diVenezia si rivolse allorché la Repubblica si rafforzò. Nel 1204 i ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Ripanda), in Maso Finiguerra, I (1936), p. 175. La risposta ad Alessandro VI sul diritto diVenezia sul Golfo si legge anche in D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, p. 345, che la riprende, come il Degli Agostini ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
brazzera
brazzèra s. f. [voce veneta, der. di braz(z)o «braccio»]. – Specie di barca a remi e a vela, equipaggiata generalmente con sei uomini e un «padrone»; un tempo assai usata nel golfo di Venezia.