• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [826]
Biografie [270]
Storia [233]
Geografia [76]
Arti visive [74]
Archeologia [53]
Europa [44]
Diritto [45]
Storia per continenti e paesi [27]
Letteratura [26]
Diritto civile [25]

BATTISTELLA, Antonio Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTELLA, Antonio Paolo Luciana Zanchini Nacque a Udine il 1º febbr. 1852 da Battista e da Anna Joppi. Nel 1870 entrò nella Scuola normale di Pisa, dove ebbe come insegnante Alessandro D'Ancona e [...] golfo, Venezia 1918; La congiura spagnola contro Venezia nel 1618 secondo i documenti dell'Archivio Gonzaga di Alessandro Luzio, in Archivio del R. Ist. Veneto di scienze, lettere e arti, LXXVIII, 2 (1918-19), pp. 413-430; La repubblica di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONE, Nicola Ingeborg Walter Appartenente a nobile famiglia, il B. nacque, nella terra di Gragnano (Napoli), da Stefano, nella prima metà del sec. XV. Nel gennaio del 1455 entrò come razionale nella [...] Durante la guerra contro Venezia, nel 1483, fu incaricato, insieme con Antonio d'Alessandro, di sequestrare e vendere, la flotta veneziana nel golfo di Taranto. Il B. possedeva i feudi di Pozzcigrande' Celle e la metà di Vermigliano detta Santa Elia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Cristoforo Gino Benzoni Nacque a Venezia, il 2 nov. 1562, da Fabio (1521-89) di Agostino e da Fiordelisa di Alessandro Basadonna. Il padre fu "patron de fusta" in Golfo, incaricato di predisporre [...] 1659), ufficiale alle Cazude, governatore di "nave armata" e di galea, podestà e capitano di Crema. Fonti e Bibl.: La relazione di Sebenico del 7 marzo 1602 e quella di Zara del 1594 in Archivio di Stato di Venezia, Collegio Secreta. Relazioni, buste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – ANDREA GRITTI – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAL, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

ALDOBRANDINI, Aldobrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINI, Aldobrandino ** Nacque a Siena o a Roma nella seconda metà del sec. XVI da Gianfrancesco e da Olimpia di Pietro Aldobrandini. Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni, divenne nel 1612 priore [...] piuttosto - come poi fece - attaccare Venezia, tardò a dare il permesso e infine raccomandò all'A. di agire con molta cautela; cosicché l . Nel luglio l'A. riprese il mare e, nel golfo di Policastro, attaccò e prese una galera barbaresca. Al ritorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRONI, Giorgio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferroni, Giorgio Paola Dalla Torre Regista cinematografico, nato a Perugia il 12 aprile 1908 e morto a Roma il 25 luglio 1981. Documentarista conosciuto e apprezzato negli anni Trenta, nel corso di [...] diresse il suo primo documentario, Pesca nel golfo, una poetica descrizione dei metodi di pesca utilizzati a Napoli, che vinse in anno) e Armonie pucciniane, premiati alla Mostra del cinema di Venezia, rispettivamente nel 1936 e nel 1938, o, più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – WESTERN ALL'ITALIANA – ANTICHITÀ CLASSICA – GENNARO RIGHELLI – GIULIANO GEMMA

BOLDÙ, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDÙ, Giacomo Paolo Preto Nacque a Venezia il 6 nov. 1689, terzogenito di Angiolo e Pierina Pesenti. Della sua giovinezza c'è rimasta solo la Oratio in funereIoannis Baptistae S.R.E.cardinalis Zeni, [...] le penose condizioni di vita dei galeotti. Dopo un'esperienza come capitano in Golfo dal 1724 al il B. morì in questa città nel 1764. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Senato,Dispacci provveditori da terra e da mar, buste 361, 586, 587 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Lorenzo Paola De Peppo Appartenente al ramo di S. Maria Formosa "senza Rose" della nobile famiglia veneziana., era figlio di Andrea (Andriol) "dall'arma d'oro" (entrato in Maggior [...] delle galere "al viaggio di Fiandra" e, successivamente, capitano generale in Golfo, succedendo a Silvestro Morosini; Francesco del fu Marin Alberto, l'altra. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia ven. 19: M. Barbaro-A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONDUMIER, Giovanni di Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDUMIER, Giovanni di Antonio Freddy Thiriet Nacque a Venezia attorno al 1417. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò fin da giovane alla navigazione ed al commercio, soprattutto nel Levante. [...] Ottomani, che controllavano tanto la terraferma greca che il golfo di Volo e l'arcipelago. Il nuovo capitano, aiutato dal collega Lodovico Calbo, fece eseguire alcuni lavori di difesa di urgenza estrema (per esempio a Kimi, sulla sponda orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLDÙ, Giovanni di Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDÙ, Giovanni di Andrea Freddy Thiriet Non si conosce l'anno della sua nascita. Alcuni dati precisi sulla sua attività di soldato ed uomo politico si ricavano dallo spoglio degli atti delle assemblee [...] ag. 108 con l'arcivescovo, lasciò il comando al provveditore inviato da Venezia, Vitale Miani. Nel 1411 fu incaricato di difendere la zona più minacciata del Golfo, col titolo di capitano delle rive della Romania. Poco più tardi interveniva al Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Facco de Lagarda, Ugo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Venezia 1894 - Cittadella 1982); già direttore di banca, partecipò alla Resistenza; collaboratore di varî periodici, esordì con alcune raccolte di versi, anche in dialetto veneziano [...] e del costume contemporanei ha avuto modo di manifestarsi nella sua interezza, dall'ironia al sarcasmo all'invettiva: e non tanto nei romanzi, dallo schema ancora tradizionale (Maddalena, 1945; Il golfo notturno, 1951; Marciano allegri, 1953), quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FASCISMO – VENEZIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
Vocabolario
golfo
golfo gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
brazzèra
brazzera brazzèra s. f. [voce veneta, der. di braz(z)o «braccio»]. – Specie di barca a remi e a vela, equipaggiata generalmente con sei uomini e un «padrone»; un tempo assai usata nel golfo di Venezia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali