(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso [...] conflitto con Venezia; soggetta nel 10° sec. ai vescovi di Pola, poi ai signori di Duino, dal 1399 ai conti di Walsee, parte delle correnti democratiche. Si giunse in tal modo al Trattato di Rapallo (1920), per il quale F. fu costituita in Stato ...
Leggi Tutto
(gr. Αἴγινα) Isola della Grecia (85 km2), nel Golfo Saronico. Collinosa, è unita amministrativamente al nomo dell’Attica. Capoluogo è il centro omonimo, porto sulla costa nord-occidentale. Vi si producono [...] Coapena; dal 1451 appartenne a Venezia. Fu distrutta nel 1537 da Khair ad-dīn Barbarossa e poi ripopolata da Albanesi. Conquistata da F. Morosini nel 1664, ridivenne turca nel 1715. Nel 1828 fu la prima sede del governo di G.A. Capodistria.
Nella ...
Leggi Tutto
(croato Hvar) Isola dell’arcipelago dalmata (Croazia meridionale; 299 km2 con 12.000 ab. ca.). I canali di Hvar, Korčula (Curzola) e della Neretva (Narenta) la separano dalle isole di Brač (Brazza) e [...] centri di cui i principali sono Lesina (2500 ab. circa), situato sulla costa occidentale, nel fondo di un golfo fu dominata dai re di Bosnia, di Ungheria, di Napoli, dal duca Hrvoje, da Ragusa e dal conte Ladislao Jakez. Venezia vi tornò nel 1420, ...
Leggi Tutto
(gr. Εὔβοια) Isola della Grecia (3788 km2 con 160.000 ab. circa), seconda per dimensione dopo Creta; nota in passato anche sotto il nome di Negroponte, Egripo, Euripo.
Fronteggia le coste sud-orientali [...] dal golfo omonimo, allungato in direzione NO-SE e comprendente due bacini distinti, comunicanti per mezzo del Canale di Euripo con il nome di Negroponte, fu data a Venezia (1204), ma fu occupata per alcuni anni da Bonifacio di Monferrato. Conquistata ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (n. 1433 - m. 1503); fu generalissimo (1500) della squadra veneta che inseguì i Turchi sino dentro i Dardanelli; costrinse quindi alla resa Cefalonia e con un'incursione nel Golfodi Arta, difeso [...] . Svanita la possibilità di un attacco contro Durazzo, per la discordia con gli alleati spagnoli e francesi, fece arrendere Leucade (1502). Contrario alla pace stipulata a Venezia coi Turchi, che comportava la restituzione di Leucade, morì poco dopo ...
Leggi Tutto
Doge diVenezia (m. 1156). Fatta buona prova politica e militare, successe al doge Pietro Polani (1148), del quale, nei primi anni, continuò la politica antinormanna e filobizantina, cooperando all'espugnazione [...] assicurare a Venezia il controllo dell'Adriatico, abbandonò l'alleanza bizantina e concluse con i Normanni una pace in cui si riconoscevano i diritti veneziani sul golfo. All'interno, riuscì a concludere il grave conflitto con la chiesa di Grado ...
Leggi Tutto
Lepanto, battàglia di Scontro navale combattuto all'imboccatura del Golfodi Corinto (Grecia) il 7 ott. 1571 tra le forze della Lega santa (Spagna, Venezia, Roma e altri Stati italiani, al comando di don [...] -1578) e quelle turche (comandate da Mehmet Ali Pascià, m. 1571). Il casus belli era stato l'attacco turco a Cipro (possedimento veneziano) l'anno precedente. La vittoria cristiana segnò l'inizio della decadenza marittima ottomana. (➔ anche Lepanto) ...
Leggi Tutto
Doge diVenezia (n. Pola - m. Venezia 864). Succedette a Giovanni Partecipazio nell'836, quando preoccupante era la minaccia saracena e la città diVenezia era sconvolta da lotte di partito. Si alleò con [...] l'imperatore d'Oriente, e venne a battaglia con i Saraceni nel Golfodi Taranto (837). La sua sconfitta inacerbì l'ostilità delle famiglie, in lotta per la conquista del dogato. Cadde ucciso da alcuni fautori dei Barbolani. ...
Leggi Tutto
Patrizio veneziano (n. 1483 - m. Zante 1535); durante la guerra diVenezia contro la Lega di Cambrai, difese Legnago. Capitano in golfo nel 1527 e generale di armata nel 1530, riportò (1533) una grande [...] vittoria sui Turchi tra Candia e la Morea ...
Leggi Tutto
Patrizio veneto (forse Venezia 1486 - Padova 1553), comandò, con Francesco Pasqualigo, Andrea Doria e Marco Grimani, la flotta veneto-spagnola-papale che si scontrò, nel Golfodi Arta (davanti a Prevesa), [...] con Khair ad-dīn Barbarossa (27 sett. 1538) ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...
brazzera
brazzèra s. f. [voce veneta, der. di braz(z)o «braccio»]. – Specie di barca a remi e a vela, equipaggiata generalmente con sei uomini e un «padrone»; un tempo assai usata nel golfo di Venezia.